• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Emblemi. Teoria e storia dell'educazione
  • L’educazione giovanile nel 900: percorsi di ricerca

L’educazione giovanile nel 900: percorsi di ricerca

23,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-701-3

Curatore:  Anna Maria Colaci
Nr. Pagine: 226
Formato: 17,00 x 24,00 cm
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6760-701-3

Categories: Emblemi. Teoria e storia dell'educazione, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tag: Anna Maria Colaci
  • Descrizione
  • CURATORE - ANNA MARIA COLACI
  • COLLANA - EMBLEMI

Descrizione

Il Convegno Internazionale “L’educazione giovanile nel ’900: percorsi di ricerca” (Lecce,ottobre 2018), si inserisce in un ampio progetto di incontri internazionali di Studio, promossi, a partire dal 2017, dalla Cattedra di Storia della pedagogia dell’Università del Salento. In questo incontro sono stati trattati, in una prospettiva storica e socio-culturale, i diversi e peculiari processi educativi, familiari ed extrafamiliari, che hanno coinvolto i giovani nel corso del Novecento. I percorsi di ricerca raccolti nella presente miscellanea saggistica rappresentano le rispettive relazioni degli studiosi che hanno preso parte al Convegno e, in complesso, presentano come oggetto di studio l’educazione giovanile del ’900 dispiegatasi nei vari aspetti e contesti del secolo.

ISBN: 9788867607013

CURATORE - ANNA MARIA COLACI

Anna Maria Colaci è professore associato di Storia dell’Educazione e Storia della Scuola presso l’Università del Salento. Studiosa del Positivismo e del Ventennio, si interessa alla ricostruzione storico-educativa della scuola e degli organismi formativi, in particolare nel territorio dell’ex Terra d’Otranto, tra Otto e Novecento. Co-direttrice della collana “I Mezzogiorni. Percorsi di ricerca storico-educativa”, edita per i nostri tipi, è Direttore scientifico del Mu.S.Se.Sa, Museo della Scuola e dell’Educazione del Salento, Lecce. Tra le sue pubblicazioni, sono da segnalare le monografie: La riflessione pedagogica in Saverio De Dominicis (Lecce 2003); Il modello femminile in Gina Lombroso (Lecce 2006); Salvatore Morelli. La controeducazione come innovazione formativa (Lecce 2011); ed i volumi, a cura dell’autrice: Percorsi al femminile tra ’800 e ’900. I diversi volti di Venere (Milano 2018); Bisogna fare i maestri. L’educazione del popolo da Giuseppe Lombardo Radice ai nostri giorni (Lecce 2018).

COLLANA - EMBLEMI

EMBLEMI. TEORIA E STORIA DELL’EDUCAZIONE

Codice collana ISSN 2284-0338

Direttori: Pierluigi Malavasi, Roberto Sani, Simonetta Polenghi

Comitato scientifico internazionale: Augustin Benito Escolano (Centro Internacional de la Cultura Escolar, CEINCE, Berlanga de Duero, Spagna), Gerald Grimm (Alpen-Adria-Universität Klagenfurt, Austria), Gary McCulloch (University of London, England), András Németh (ELTE-Budapest, Ungheria), Michel Ostenc (Université de Angers, Francia), Joaquim Pintassilgo (Universidade de Lisboa, Portugal), Edvard Protner (Università di Maribor, Slovenia), Béla Pukánszky (Università di Szeged, Ungheria), Antonio Viñao Frago (Universidad de Murcia, Spagna).

Comitato scientifico italiano e comitato referee: Anna Ascenzi (Università di Macerata), Alberto Barausse (Università del Molise), Paolo Bianchini (Università di Torino), Luciana Bellatalla (Università di Ferrara), Emma Beseghi (Università di Bologna), Carmen Betti (Università di Firenze), Pino Boero (Università di Genova), Vanna Boffo (Università di Firenze), Carla Callegari (Università di Padova),  Giorgio Chiosso (Università di Torino), Maria Grazia Contini (Università di Bologna), Enrico Corbi (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli), Michele Corsi (Università di Macerata), Carmela Covato (Università di Roma Tre), Mirella D’Ascenzo (Università di Bologna), Sabrina Fava (Università Cattolica del Savro Cuore), Carla Ghizzoni (Università Cattolica del Sacro Cuore), Vanna Iori (Università Cattolica del Sacro Cuore), Daniele Loro (Università di Verona), Emiliano Macinai (Università di Firenze),  Alessandro Mariani (Università di Firenze), Juri Meda (Università di Macerata), Maria Cristina Morandini (Università di Torino), Luigina Mortari (Università di Verona),  Furio Pesci (Sapienza Università di Roma), Lorena Milani (Università di Torino), Franca Pinto Minerva (Università di Foggia), Tiziana Pironi (Università di Bologna), Maria Grazia Riva (Università di Milano Bicocca), Giuliana Sandrone (Università di Berbamo), Mari Tomarchio (Università della Calabria),  Giuseppe Trebisacce (Università della Calabria), Giuseppe Zago (Università di Padova).

Comitato editoriale: Paolo Alfieri (Università Cattolica del Sacro Cuore), Marnie Campagnaro (Università di Padova),  Cristina Birbes (Università Cattolica del Sacro Cuore), Anna Debè (Università Cattolica del Sacro Cuore), Elisa Mazzella (Università Cattolica del Sacro Cuore), Luigiaurelio Pomante (Università di Macerata).

Responsabile del processo di referaggio:  Paolo Alfieri (Università Cattolica del Sacro Cuore).

I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima

La collana Teoria e storia dell’educazione. Emblemi nasce dalla consapevolezza del legame euristico che intercorre tra il pensiero pedagogico e i processi formativi e dunque tra la riflessione pedagogica e la ricerca storico-educativa. La collana accoglie studi di storia delle istituzioni educative e scolastiche e studi di pedagogia fondamentale e sociale, che sono esito di ricerche originali ed accurate, aperte anche alla dimensione internazionale.

>Scopri di più

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più