• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Pedagogie e Didattiche
  • L’educazione finanziaria Il far di conto del XXI Secolo

L’educazione finanziaria Il far di conto del XXI Secolo

23,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-766-2

Autore: Luca Refrigeri
Nr. Pagine:186
Formato: 17,00 x 24,00 cm
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6760-766-2
COLLANA: Pedagogie e Didattiche

Categories: Pedagogie e Didattiche, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tag: Luca Refrigeri
  • Descrizione

Descrizione

Dagli inizi di questo secolo è emersa una nuova domanda educativa, costituita dall’educazione “finanziaria, assicurativa e previdenziale”, della quale si sono occupati principalmente soggetti con una mission societaria diversa da quella educativa. Tutte le attività proposte sono sostenute dal comune proposito di diffondere l’educazione finanziaria nella popolazione italiana e di farla identificare come disciplina di insegnamento in ogni ordine e grado del nostro sistema scolastico, così da recuperare la condizione di arretratezza del nostro paese rispetto ad altri. Allo stato attuale l’intento di fondazione e affermazione di questa nuova disciplina non è supportato da una delineata proposta sul piano scientifico-culturale e su quello pedagogico-didattico. Il limite maggiore è costituito dall’”ordine sparso” con cui sono proposte le numerose attività e dalla mancanza di un coordinamento e di un criterio di sistematicità. In quest’ambito emerge la necessità di un intervento da parte della teoresi pedagogica, al fine di prestare attenzione euristica a questa novità educativa espressa di recente dal sistema di vita sociale e privato. È indispensabile distinguere se si tratta di un sapere di base, costitutivo della prima alfabetizzazione, il nuovo “far di conto” per la conduzione della vita economica o se si costituisce come un sapere specialistico e professionale. In ogni caso, per l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione finanziaria nella scuola è indispensabile l’aggiornamento degli insegnanti di riferimento diretto ed indiretto all’insegnamento di questa disciplina, così come risulta dalla ricerca effettuata in alcuni corsi di studio in Scienze della formazione primaria italiani puntualmente riportata in questo lavoro.

ISBN: 9788867607662

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più