Descrizione
L’itinerario storico-teoretico del sapere pedagogico – partendo dall’antica Grecia – si struttura intorno al legame tra pedagogia e politica, che oggi appare sostanzialmente indebolito. Chi fa pedagogia non può esimersi dal prendere consapevolezza che la categoria della politica oggi non è più sufficiente ad affrontare le sfide della complessità e che occorre ripensare una politica pedagogicamente fondata in grado di affrontare alcune pressanti problematiche, quali: incertezza intorno ai valori costituzionali, denigrazione di un intero sistema politico-amministrativo, percezione della politica come strumento utilizzato per favorire interessi personali, personalizzazione del potere politico, disinteresse e distanza da parte delle giovani generazioni. Occorre quindi recuperare le categorie epistemologiche che fondano il legame tra educazione e politica in una prospettiva di ricerca in cui il problema del conoscere proiettato sull’agire possa dar vita ad un rinnovato legame: l’educativo politico. Questo, nella sua dimensione simbolica, può declinarsi su un duplice versante etico rappresentato dalla responsabilità e dalla cura. È dunque a partire da queste riflessioni intorno all’educativo politico che il rapporto tra pedagogia e politica può finalmente essere reinterpretato anche attraverso una progettualità formativa in grado di porsi oltre l’utopia