Le verità e le decisioni. Narrare la cura e l’esperienza di malattia oncologica
22,00€
Autore: Vincenzo Alastra
Nr. pagine: 324
Formato: 16×24
Anno: 2018
ISBN: 978-88-6760-589-7
Collana: Ambienti narrativi e pratiche di cura
Comitato direttivo: Barbara Bruschi, Lorenza Garrino
Comitato scientifico internazionale: Vincenzo Alastra (ASL BI e Università degli Studi di Torino), Guenda Bernegger (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana), Barbara Bruschi (Università degli Studi di Torino), Micaela Castiglioni (Università degli Studi di Milano Bicocca), Lorenza Garrino (Università degli Studi di Torino), François Goupy (Universitè Paris Descartes -Paris 5) Laurent Marty (UCA, Université Clermont Auvergne), Lyngstad Mette Bøe (Western Norway University of Applied Sciences), José González Monteagudo (Università di Siviglia), Luigina Mortari (Università degli Studi di Verona), Giuseppe Scaratti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Sandro Spinsanti (Istituto Giano di Roma), Lucia Zannini (Università degli Studi di Milano).
Descrizione
La relazione di cura è questione complessa. Attraverso lo sviluppo di percorsi formativi specifici, l’applicazione del metodo dell’intervista narrativa ad un gruppo di pazienti e di operatori sanitari e la sperimentazione di pratiche di video narrazione innovative, si è raccontata l’esperienza di malattia e di cura per farne oggetto di ripensamento, anche per entrare in contatto con gli snodi, le salienze, I momenti delle verità e delle decisioni che segnano un modello di cura, nel caso specifico, quello della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta. Si è inteso avvicinare storie autentiche e palpitanti di malattia e cura favorendo incontri e intrecci fra persone. Narrazioni che fanno trasalire, diventano specchi e pertugi verso straordinarie esperienze quotidiane: l’enigma del corpo che si trasforma, la cura che si fa in molte maniere, fra competenze, strumenti, connessioni; la percezione di sé che cambia e genera stupore; la paura e le risorse anche inattese. L’ironia, per esempio. Questo libro si rivolge a chi opera in contesti clinico – sanitari e in ambiti educativi e psicosociali, ma è dedicato a tutti coloro che sentono la disponibilità, il desiderio o il bisogno di accostarsi ai grandi temi della cura, della malattia, della vita in crisi, della morte che si vive e della speranza che spesso nutre il presente e a volte indovina il futuro.
ISBN: 9788867605897
L'AUTORE
LA COLLANA - AMBIENTI NARRATIVI E PRATICHE DI CURA
ISSN: 2611-7673
Direttore: Vincenzo Alastra
Comitato direttivo: Barbara Bruschi, Lorenza Garrino
Comitato scientifico internazionale: Vincenzo Alastra (ASL BI e Università degli Studi di Torino), Guenda Bernegger (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana), Barbara Bruschi (Università degli Studi di Torino), Micaela Castiglioni (Università degli Studi di Milano Bicocca), Lorenza Garrino (Università degli Studi di Torino), François Goupy (Universitè Paris Descartes -Paris 5) Laurent Marty (UCA, Université Clermont Auvergne), Lyngstad Mette Bøe (Western Norway University of Applied Sciences), José González Monteagudo (Università di Siviglia), Luigina Mortari (Università degli Studi di Verona), Giuseppe Scaratti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Sandro Spinsanti (Istituto Giano di Roma), Lucia Zannini (Università degli Studi di Milano).
La Collana accoglie contributi empirico-sperimentali, storico-comparativi e teorici riconducibili al “paradigma narrativo”, applicato nei contesti di cura e di formazione. L’intento è soprattutto quello di dare voce ad esperienze significative condotte in diversi contesti organizzativi e di vita, secondo prospettive, apporti disciplinari e professionali diversi.