• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Emblemi. Teoria e storia dell'educazione
  • Le scuole popolari per adulti in Capitanata e nel Subappennino Dauno (1947-1982)

Le scuole popolari per adulti in Capitanata e nel Subappennino Dauno (1947-1982)

18,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-426-5
Product by: Barbara De Serio , Valentina Mustone

Autore: Barbara De  Serio, Valentina Mustone
Nr. Pagine: 168
Anno: 2016
Formato: 17.00 x 24.00 cm
ISBN: 978-88-6760-426-5

Categories: Emblemi. Teoria e storia dell'educazione, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tags: Barbara De Serio, Valentina Mustone
  • Descrizione

Descrizione

Il volume approfondisce il tema dell’istruzione popolare, con particolare riferimento all’istruzione per adulti, in Capitanata e nel Subappennino Dauno. La ricostruzione degli avvenimenti, ovvero la descrizione dell’istituzione e dell’evoluzione delle scuole popolari per adulti nelle località daune, si concentra soprattutto sul secondo dopoguerra, periodo di massima espansione dei corsi di Scuola popolare nei territori considerati. La maggiore diffusione dell’istruzione popolare adulta in quel periodo storico è prova dello stato di arretratezza dei territori meridionali nel periodo postbellico e della perdurante condizione di povertà, anche culturale, degli adulti che li abitavano, certamente aggravata dagli eventi bellici. Il volume esamina la domanda di formazione in età adulta che proveniva da queste terre contestualmente all’analisi dell’elevata percentuale di analfabetismo tra individui non più in età scolare nella metà degli anni Quaranta del Novecento, confermando una condizione di deprivazione culturale abbastanza diffusa a livello nazionale.

Per la ricostruzione dei fatti analizzati sono state utilizzate fonti inedite, accanto a quelle ufficiali, con specifico riferimento alle storie di vita degli anziani che hanno frequentato le scuole popolari dei territori dauni, raccolte attraverso interviste somministrate dalle autrici del volume, e ai racconti dei maestri contenuti nei registri e nelle carte scolastiche conservate in un Archivio Scolastico di Lucera. Tra i più estesi del Subappennino Dauno, il comune di Lucera ha costituito un raccordo tra le scuole popolari per adulti diffuse nei territori della Capitanata anche in ragione delle sue dimensioni geografiche.

ISBN: 9788867604265

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più