• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Società Italiana di Pedagogia
  • Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento

Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento

28,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-584-2
Product by: Simonetta Ulivieri

Curatore: Simonetta Ulivieri
Nr. pagine: 220
Anno: 2018
Formato: 16.00 x 24.00
ISBN: 978-88-6760-584-2

 

COLLANA: SOCIETÀ ITALIANA DI PEDAGOGIA

Direttore: Simonetta Ulivieri

Comitato scientifico: Roberta Caldin (Università di Bologna), Letizia Caronia (Università di Bologna), Rita Casale (Bergische Universität Wuppertal), Felix Etxeberria (Universidad del País) Vasco Hans-Heino Ewers (J.W. Goethe Universität, Frankfurt Am Main) José González Monteagudo (Universidad de Sevilla), Isabella Loiodice (Università di Foggia), Loredana Perla (Università di Bari), Simonetta Polenghi (Università Cattolica “Sacro Cuore” di Milano), Maria Grazia Riva (Università di Milano Bicocca), Rosabel Roig Vila (Universidad de Alicante) Maurizio Sibilio (Università di Salerno), Myriam Southwell (Universidad de Buenos Aires).

Categories: Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione, Società Italiana di Pedagogia Tag: Simonetta Ulivieri
  • Descrizione
  • IL CURATORE
  • LA COLLANA - SOCIETÀ ITALIANA DI PEDAGOGIA

Descrizione

Assistiamo impotenti alla crisi della democrazia, così come dal Settecento ad oggi si è andata configurando nel mondo occidentale e nordamericano. I processi di globalizzazione anziché portare agio e benessere provocano oggi una perdita di identità e attraverso la glocalizzazione vanno a sfruttare in forma incontrollata i paesi più poveri, creando allo stesso tempo disoccupazione e precarietà economica anche nei Paesi industrialmente avanzati.
L’emarginazione dei poveri del mondo, ghettizzati e criminalizzati nelle loro legittime aspirazioni di ascesa umana e sociale, creano differenze di vita difficili e dolorose. Viene negato l’accesso all’acqua, al cibo, ad una ricchezza condivisa. Interi popoli vivono attraverso le immagini e le conoscenze diffuse dai media la sofferenza e la rabbia dell’esclusione e cercano altrove, un altrove più ricco e favoloso migliori condizioni di vita per sé e per i propri figli.
Steccati e muri segnano i confini tra le popolazioni in via di sviluppo e quelle dove regna una maggior opulenza e una cultura dei consumi, che promette con lo spreco, l’appagamento e la felicità. La violenza dell’economia iperliberista è anche alla base della crisi ecologica che attraversa in forme e modalità diverse l’intero pianeta. Ma non è solo l’inquinamento della terra e della natura ad essere ormai diffuso, anche la nostra cultura del rispetto umano, le regole democratiche del nostro vivere civile, il nostro stesso immaginario sono soggetti a pericolosi cambiamenti e metamorfosi. Il rischio di cedere al nulla, a emozioni buie ed oscure è pericolosamente presente. La crisi della democrazia, collegata alla crisi della ragione può generare mostri. Una nuova famiglia aperta e responsabile, una scuola luogo di apprendimento ma anche di confronto tra culture diverse, istituzioni salde come le comunità di quartiere sul territorio, l’associazionismo, la chiesa, il mondo dell’arte e dello sport, i luoghi di aggregazione giovanile possono diventare il vero antidoto alla chiusura e all’egoismo, diffondendo e difendendo i valori democratici, laici e religiosi di umanità, di accoglienza e di inclusione delle varie forme di differenza. Il ruolo della Pedagogia oggi, di fronte a crisi profonde ed emergenze epocali – lo dicono in maniera diversa ma complementare tutti i vari interventi presenti in questo volume – è quello ancora una volta di lavorare affinché la scuola e la formazione rimangano un patrimonio per tutti e per tutte, luoghi aperti e emancipativi per formare una società capace di guardare ad un futuro condiviso, in cui ognuno possa realizzare il proprio sogno.
ISBN: 9788867605842

IL CURATORE

Simonetta Ulivieri, ordinaria di Pedagogia Generale e Sociale e di Pedagogia di Genere, Università degli Studi di Firenze.
>Scopri di più

 

LA COLLANA - SOCIETÀ ITALIANA DI PEDAGOGIA

ISSN 2611-1322

Direttore: Simonetta Ulivieri

Comitato scientifico: Roberta Caldin (Università di Bologna), Letizia Caronia (Università di Bologna), Rita Casale (Bergische Universität Wuppertal), Felix Etxeberria (Universidad del País) Vasco Hans-Heino Ewers (J.W. Goethe Universität, Frankfurt Am Main) José González Monteagudo (Universidad de Sevilla), Isabella Loiodice (Università di Foggia), Loredana Perla (Università di Bari), Simonetta Polenghi (Università Cattolica “Sacro Cuore” di Milano), Maria Grazia Riva (Università di Milano Bicocca), Rosabel Roig Vila (Universidad de Alicante) Maurizio Sibilio (Università di Salerno), Myriam Southwell (Universidad de Buenos Aires).

Comitato di Redazione: Lorenzo Cantatore (Università di Roma Tre) Massimiliano Costa (Università di Venezia), Catia Giaconi (Università di Macerata) Maria Cristina Morandini (Università di Torino), Andrea Traverso (Università di Genova), Roberto Trinchero (Università di Torino), Francesco C. Ugolini (Università Marconi, Roma).

>Scopri di più

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più