• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • In evidenza
  • L’ascolto nei contesti educativi. L’infanzia e l’adolescenza tra competenze e diritti

L’ascolto nei contesti educativi. L’infanzia e l’adolescenza tra competenze e diritti

24,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-473-9
Product by: Antonella Nuzzaci , Silvana Calaprice

Curatori: Silvana Calaprice, Antonella Nuzzaci
Nr. Pagine: 344
Anno: 2017
Formato: 24.00 x 17.00

Categories: In evidenza, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione, Università & Ricerca Tags: Antonella Nuzzaci, Silvana Calaprice
  • Descrizione

Descrizione

Questo volume intende richiamare l’attenzione sull’importanza di educare gli adulti all’ascolto dell’infanzia e dell’adolescenza come espressione di principi e contesti che definiscono i diritti materiali e immateriali dei bambini e degli adolescenti e gli ideali che li fondano. Al fine di riflettere sulle difficoltà che impediscono una concreta messa in opera del diritto dei bambini e degli adolescenti ad essere ascoltati, l’opera si colloca all’interno di un dibattito – che non cessa mai di rifiorire – in linea con gli orientamenti legati alle politiche nazionali e internazionali sull’infanzia e sull’adolescenza, assumendo di volta in volta il punto vista delle istituzioni che se ne occupano. L’ascolto, nella prospettiva educativa, aiuta a guardare alle infanzie e alle adolescenze deprivate, a quelle della conoscenza, delle credenze, dell’arte, del diritto, del costume e di qualsiasi altro aspetto le riguardi, esprimendo una “cultura” capace di innovare i propri insiemi strutturati di significati, contenuti in simboli e concezioni per mezzo dei quali si costruisce la conoscenza e la concezione stessa dell’infanzia e dell’adolescenza, le quali si caratterizzano in modi molto diversi rispetto a contesti e ad ambienti specifici. La “capacità di ascoltare” viene qui intesa come una competenza chiave dell’educazione, che impedisce all’adulto di costruirsi idee preformate sui bambini e sugli adolescenti e sulle loro opinioni o di riferirsi soltanto ad esigenze astratte del sapere e della cultura, consentendogli invece di esplorare i modi in cui essi percepiscono il mondo e comunicano le proprie idee in una maniera significativa per loro. I contributi ribadiscono con forza la necessità di promuovere il “diritto all’ascolto” di bambini e adolescenti come premessa indispensabile per l’educazione di domani, la quale rappresenta una scommessa per l’uomo e per il suo futuro

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più