• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Filosofia e storia del pensiero
  • Inter-Sezioni
  • L’altro volto della verità. Riflessioni intorno al falso e alla menzogna

L’altro volto della verità. Riflessioni intorno al falso e alla menzogna

20,00€

disponibile
ISBN: 978-88-8232-953-2
Product by: Brian Vanzo , Michele Lucivero

Codice ISBN: 978-88-8232-953-2
Autore: Michele Lucivero, Brian Vanzo (a cura di)
Nr. Pagine: 282
Anno: 2012
Formato: 14.00 x 21.00 cm

Categories: Filosofia e storia del pensiero, Inter-Sezioni Tags: Brian Vanzo, Michele Lucivero
  • Descrizione

Descrizione

Solitamente si è portati a credere che Verità e Menzogna siano due opposti, due termini che si fronteggiano e che, per qualche motivo recondito, il soggetto sia chiamato, in coscienza, a protendere quanto più possibile verso il primo. A ben vedere, però, la questione è molto più complessa, giacché sul piano ci sono non solo motivazioni morali, ma anche epistemologiche, antropologiche, cognitive che fanno sì che a fronte di una versione, quella che potrebbe essere la Verità, qualora gli strumenti in campo permettessero di raggiungerla, c’è una miriade di varianti, tutte più o meno probabili sul piano logico, ma certamente possibili sul piano argomentativo e reali su quello performativo. Ciò che le menzogne e le varie narrazioni falsificatrici producono di volta in volta entra a far parte integrante del bagaglio esistenziale, antropologico e scientifico della nostra cultura individuale e collettiva. La questione relativa al «dire la verità», dunque, prima che essere un dovere morale kantianamente inteso, va indagata a partire dalla possibilità strutturale e cognitiva che il soggetto ha di poter raggiungere qualcosa che sia definibile come Verità, nonché dalla capacità che ha di comunicarla e, infine, dall’analisi delle conseguenze che tale narrazione potrebbe ingenerare negli altri. Solo dopo essersi opportunamente districati tra queste non facili problematiche, il soggetto può scegliere se dire la Verità oppure narrare una menzogna e, per evitare di ricadere in una troppo abusata e sterile afasia, deve fare appello alla propria responsabilità ed esser sempre pronto ad aver qualcosa da raccontare.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più