• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • In evidenza
  • La vecchiaia. Intrecci pedagogici

La vecchiaia. Intrecci pedagogici

19,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-549-1
Product by: Emma Gasperi

Curatore: Emma Gasperi
ISBN: 978-88-6760-549-1
Nr. pagine: 200
Anno: 2018
Formato 14.00 x 21.00

COLLANA: I saperi della Formazione

Direttori: Franca Pinto Minerva, Isabella Loiodice

Comitato scientifico:Massimo Baldacci (Università di Urbino), Antonella Cagnolati (Università di Foggia),Antonio Fco. Canales Serrano (Università di La Laguna, Tenerife), Daniela Dato (Università di Foggia), Barbara De Serio (Università di Foggia), Pilar Figuera Gazo (Università di Barcelona, Spagna), Umberto Margiotta (Università Ca’ Foscari di Venezia

Categories: I Saperi della Formazione, In evidenza, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tag: Emma Gasperi
  • Descrizione
  • IL CURATORE
  • LA COLLANA - I SAPERI DELLA FORMAZIONE

Descrizione

Il volume si inserisce nel filone di scritti pedagogici che a partire dagli anni Settanta hanno rivolto la loro attenzione all’ultima età della vita. Intorno a questo tema è stata via via prodotta una vasta letteratura, che spazia dall’approccio storico a quello sociale, a quello didattico, offrendo un poliedrico ventaglio di approfondimenti teorici e ricerche sul campo.
Certamente permangono questioni aperte, prima fra tutte quella di un’identificazione condivisa della vecchiaia, e ambiti poco esplorati, come l’invecchiamento al femminile, su cui finora si è scritto ben poco. Manca anche una trattazione organica, che offra un inquadramento generale degli studi sin qui condotti nel campo della pedagogia dell’invecchiamento, ma nell’insieme è riscontrabile un’attenzione crescente verso la tarda adultità, nella complessità degli aspetti che concorrono a caratterizzarla.
Ne è una testimonianza anche questo collettaneo, in cui, pur nella specificità dei singoli contributi, si ha un intersecarsi di sguardi intorno a una pluralità di dimensioni: da quella metaforica, con il peso della sua incidenza sui modi di rappresentare la vecchiaia, a quella della reciprocità nei rapporti tra le generazioni, a quella della dignità, che a sua volta rinvia a quella della singolarità e unicità della persona nel suo divenire ed essere anziana.

 

ISBN: 978-88-6760-549-1

IL CURATORE

Emma Gasperi  è ricercatrice in Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova, dove coordina il Gruppo di Ricerca in Pedagogia dell’Invecchiamento    (https://gripi.fisppa.unipd.it/). Insegna Metodologia della ricerca pedagogica e Teorie e tecniche dell’apprendimento in età anziana. Svolge attività di ricerca nell’ambito della pedagogia del linguaggio, della comunicazione e dell’invecchiamento, avvalendosi prevalente-mente di metodi qualitativi. Per i tipi della Pensa MultiMedia ha pubblicato L’educatore, l’invecchiamento attivo e la solidarietà tra le generazioni (a cura di, 2013) e Una città ben fatta. Il gioco creativo delle differenze (a cura di, in coll. con G. Milan, 2012)

>Scopri di più

LA COLLANA - I SAPERI DELLA FORMAZIONE

COLLANA: I saperi della Formazione

ISSN 2384-9800

Direttori: Franca Pinto Minerva, Isabella Loiodice

Comitato scientifico:Massimo Baldacci (Università di Urbino), Antonella Cagnolati (Università di Foggia),Antonio Fco. Canales Serrano (Università di La Laguna, Tenerife), Daniela Dato (Università di Foggia), Barbara De Serio (Università di Foggia), Pilar Figuera Gazo (Università di Barcelona, Spagna), Umberto Margiotta (Università Ca’ Foscari di Venezia

volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima

L’ampliamento e la complessificazione dei saperi e delle conoscenze, i mutamenti radicali dei contesti e delle istituzioni sociali, la revisione e la problematizzazione continua delle idee, dei valori, dei comportamenti e dei punti di vista caratterizzano in forma permanente la società contemporanea, imponendo risposte urgenti e inedite a chi si occupa di formazione.
Questa collana vuole essere il punto di incontro per la delineazione di un modello di formazione in grado di reggere il peso ma anche il fascino dell’impegno che la società contemporanea pone: quello della costruzione di persone capaci di convertire l’incertezza in avventura di progresso, il cambiamento in progetto di rinnovamento, il conflitto in confronto.

> Scopri di più

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più