La vecchiaia. Intrecci pedagogici
19,00€
Curatore: Emma Gasperi
ISBN: 978-88-6760-549-1
Nr. pagine: 200
Anno: 2018
Formato 14.00 x 21.00
COLLANA: I saperi della Formazione
Direttori: Franca Pinto Minerva, Isabella Loiodice
Comitato scientifico:Massimo Baldacci (Università di Urbino), Antonella Cagnolati (Università di Foggia),Antonio Fco. Canales Serrano (Università di La Laguna, Tenerife), Daniela Dato (Università di Foggia), Barbara De Serio (Università di Foggia), Pilar Figuera Gazo (Università di Barcelona, Spagna), Umberto Margiotta (Università Ca’ Foscari di Venezia
Descrizione
ISBN: 978-88-6760-549-1
IL CURATORE
Emma Gasperi è ricercatrice in Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova, dove coordina il Gruppo di Ricerca in Pedagogia dell’Invecchiamento (https://gripi.fisppa.unipd.it/). Insegna Metodologia della ricerca pedagogica e Teorie e tecniche dell’apprendimento in età anziana. Svolge attività di ricerca nell’ambito della pedagogia del linguaggio, della comunicazione e dell’invecchiamento, avvalendosi prevalente-mente di metodi qualitativi. Per i tipi della Pensa MultiMedia ha pubblicato L’educatore, l’invecchiamento attivo e la solidarietà tra le generazioni (a cura di, 2013) e Una città ben fatta. Il gioco creativo delle differenze (a cura di, in coll. con G. Milan, 2012)
LA COLLANA - I SAPERI DELLA FORMAZIONE
COLLANA: I saperi della Formazione
ISSN 2384-9800
Direttori: Franca Pinto Minerva, Isabella Loiodice
Comitato scientifico:Massimo Baldacci (Università di Urbino), Antonella Cagnolati (Università di Foggia),Antonio Fco. Canales Serrano (Università di La Laguna, Tenerife), Daniela Dato (Università di Foggia), Barbara De Serio (Università di Foggia), Pilar Figuera Gazo (Università di Barcelona, Spagna), Umberto Margiotta (Università Ca’ Foscari di Venezia
volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima
L’ampliamento e la complessificazione dei saperi e delle conoscenze, i mutamenti radicali dei contesti e delle istituzioni sociali, la revisione e la problematizzazione continua delle idee, dei valori, dei comportamenti e dei punti di vista caratterizzano in forma permanente la società contemporanea, imponendo risposte urgenti e inedite a chi si occupa di formazione.
Questa collana vuole essere il punto di incontro per la delineazione di un modello di formazione in grado di reggere il peso ma anche il fascino dell’impegno che la società contemporanea pone: quello della costruzione di persone capaci di convertire l’incertezza in avventura di progresso, il cambiamento in progetto di rinnovamento, il conflitto in confronto.