La tristitia del presente. Tra Lumi e cultura romantica. Aspetti teorici ed esperienze di scrittura
19,00€
Codice ISBN: 978-88-6760-226-1
Autore: Renata Cotrone
Nr. Pagine: 230
Anno: 2014
Formato: 14.50 x 21.00 cm
Descrizione
Il volume si propone principalmente come riconsiderazione di alcune esperienze di pensiero e di scrittura maturate lungo l’arco del secondo Settecento e dei primi decenni dell’Ottocento: ad accomunarle è l’insistito senso di insoddisfazione, tristitia, a fronte degli scenari poco rassicuranti delineati dal presente, in un’epoca che in vertiginosa sequenza vede avvicendarsi l’entusiasmo riformatore dei philosophes, l’evento rivoluzionario, la ‘normalizzazione’ napoleonica e infine la Restaurazione.
In questo quadro di attese e ‘percorsi’, assume rilievo un fondamentale nucleo tematico, diversamente interpretato e riutilizzato, e cioè il riferimento all’antico, alternativamente guardato come sfondo memoriale – costituito anche di vitalità e grandezza – o come polo antitetico di confronto rispetto al quale prefigurare i destini (non solo letterari) della modernità. Nell’un caso e nell’altro, il soggetto sperimenta una condizione ‘esistentiva’ variamente rovinosa e inquieta, sospesa fra splendore e oscurità, felicitas publica e ‘terrore’, fiducia nella raison e appercezione della sua inefficacia e illusorietà.