LA TEORIA ECOLOGICO-CULTURALE processi, reti e transizioni per analizzare e intervenire nella dispersione scolastica
16,00€
Autore: Caterina Bembich
Nr. Pagine: 157
Formato: 14,00 x 21,00 cm
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6760-700-6
Descrizione
Questo libro propone un framework teorico per l’analisi delle dinamiche che possono portare studenti e studentesse a disperdersi nel proprio percorso di studi.
Partendo da un quadro di riferimento ecologico-culturale, che congiunge la teoria sistemica di Bronfenbrenner, la teoria socio-culturale di origine vygot-skiana e la psicologia culturale di Bruner, il testo propone una matrice di analisi che offre l’opportunità ai professionisti di cogliere la complessità dei fattori in gioco e la pluralità delle dimensioni che concorrono a determinare il problema della dispersione scolastica, intesa come un fenomeno complesso e multifattoriale. La progettazione educativa che miri a contrastare la dispersione, richiede un inquadramento della problematica rispetto alle dinamiche contestuali e relazionali che possono ostacolare i processi di apprendimento.
ISBN: 9788867607006
AUTORE: CATERINA BEMBICH
Caterina Bembich è Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste. Conduce ricerche nell’ambito del progetto FAMI-IMPACT sulla qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali attraverso azioni di contrasto alla dispersione scolastica; sui Mixed Methods, sulla Social Network Analysis e sui fattori di rischio e di protezione nei contesti educativi vulnerabili.
COLLANA: PROFESSIONALITÀ DOCENTE. PERCORSI E STRUMENTI
PROFESSIONALITÀ DOCENTE. PERCORSI E STRUMENTI
Codice collana ISSN 2532-3873
Direttore: Alessandra La Marca
Comitato Scientifico: Cappuccio Giuseppa (Università di Palermo), Casado Munoz Raquel (Università di Burgos), Coggi Cristina (Università di Torino), Fernando Lezcano Barbero (Università di Burgos), Moretti Giovanni (Università di Roma Tre), Pedone Francesca (Università di Palermo), Koirala-Azad Shabnam (Università di San Francisco), Zanniello Giuseppe (Università di Palermo)
Le modalità di formazione iniziale e in servizio della professionalità docente sono oggetto di un vivace dibattito nazionale e internazionale centrato sulla valorizzazione del merito e delle competenze professionali. La Collana intende mostrare operativamente come ricerca empirica e sperimentale e buone pratiche valutate nei contesti di lavoro possano integrarsi e avvicinare alla ricerca didattica i docenti e coloro che si preparano a svolgere delle professioni educative. L’attenzione è centrata sulla sperimentazione di metodologie didattiche che favoriscono lo sviluppo dei processi cognitivi, motivazionali e metacognitivi per l’apprendimento, con il supporto delle ICT, e sulla riflessione riguardante le modalità di formazione delle competenze disciplinari, comunicative e relazionali dei docenti.
La Collana vuole essere di rilevanza strategica per i docenti in servizio e per quanti si preparano a svolgere delle professioni educative affinché sviluppino competenze adeguate nella ricerca didattica