• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Il segno e i suoi maestri
  • La stratificazione del linguaggio

La stratificazione del linguaggio

10,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-534-7
Product by: Cosimo Caputo

ISBN: 978-88-6760-534-7
Curatore: Cosimo Caputo
Nr. pagine: 132
Anno: 2018
Formato: 10.00 X 17.00

 

COLLANA:  Il segno e i suoi maestri

Direttori: Cosimo Caputo, Susan Petrilli, Augusto Ponzio

Comitato di consulenza scientifica: Mona Baker (University of Manchester, Manchester, UK), Lisa Block de Behar (Universidad de la República, Montevideo, Uruguay), Paul Cobley (Middlesex University London, UK), Vincent Colapietro (Pennsylvania State University, USA), Marcel Danesi (University of Toronto, Canada), Daniele Gambarara (Università della Calabria, Cosenza, Italia), Stefano Gensini (Università “La Sapienza”, Roma, Italia), Nathan Houser (Indiana University, Indianapolis, USA), Pirjo Kukkonen (University of Helsinki, Finlandia), Richard L. Lanigan (International Communicology Institute, Washington, USA), Giovanni Manetti (Università di Siena, Italia), Frank Nuessel (University of Louisville, Kentucky, USA), Silvano Petrosino (Università Cattolica “S. Cuore”, Milano, Italia), Roland Posner (Technische Universität Berlin, Germania), Eero Tarasti (University of Helsinki, Finlandia).

Categories: Il segno e i suoi maestri, Studi filologici, letterari e linguistici Tag: Cosimo Caputo
  • Descrizione
  • L'AUTORE
  • IL CURATORE
  • LA COLLANA - IL SEGNO E I SUOI MAESTRI

Descrizione

Questo saggio, pubblicato nel 1954, esplicita ulteriormente il progetto teorico hjelmsleviano, rendendolo più  rispondente alle esigenze di una semiotica generale. Mentre nei Fondamenti della teoria del linguaggio Hjelmslev orienta progressivamente la teoria verso un oggetto più ampio di quello costituito dalle lingue e nel Résumé ne definisce meglio la specificità, qui ne approfondisce la struttura. La semiotica glossematica ricentra così l’attenzione sulle componenti iletiche del segno e del senso, procedendo da una premessa epistemologica universale a un modello di segno e di semiotica ben definiti, non lasciandosi inscrivere in un formalismo esclusivamente logico e prospettandosi, invece, come morfologia del senso. Nella sua introduzione Cosimo Caputo presenta questo libro con il titolo La stratificazione come architettonica della semiotica.

 

 

ISBN 9788867605347

L'AUTORE

Louis Hjelmslev (1899-1965), figura fondamentale, ma a lungo poco nota, della linguistica strutturale europea, ha legato il suo nome soprattutto alla teoria glossematica. Si formò all’Università di Copenaghen, dove fu allievo di Holger Pedersen, laureandosi nel 1923. Studiò quindi a Praga (1923-1924) sintassi indoeuropea e persiano antico con Josef Zubaty´  e a Parigi (1926-1927) seguì le lezioni di linguistica generale e filologia slava di Antoine Meillet e Joseph Vendryes, entrando in contatto con la cultura linguistica che, insieme alla tradizione danese, doveva esercitare su di lui la maggiore influenza. Nel 1931 promosse la fondazione del Circolo Linguistico di Copenaghen e nel 1939 fondò (con Viggo Brøndal) la rivista di linguistica strutturale “Acta Linguistica”. Dal 1934 insegnò linguistica comparata prima all’Università di Aarhus e dal 1937 all’Università di Copenaghen. Della sua opera sono stati pubblicati in italiano: I fondamenti della teoria del linguaggio (1968), Saggi linguistici (2 voll., 1988-1991); Principi di grammatica generale (1998); La categoria dei casi (1999); Teoria del linguaggio: Résumé (2009)

 

IL CURATORE

Cosimo Caputo, professore associato (abilitato al ruolo di professore ordinario) di Filosofia e teoria dei linguaggi, insegna Semiotica nell’Università del Salento (Lecce). È membro del “Cercle Ferdinand de Saussure” di Ginevra. Si occupa dei rapporti tra semiotica e linguistica e dei risvolti semiotici generali della Glossematica hjelmsleviana, vista come possibile mediazione tra la componente strutturale e la componente interpretativa della semiotica, secondo un orientamento da lui denominato semiotica glossematica. Fra le sue numerose pubblicazioni: Semiotica e linguistica (2006); Hjelmslev e la semiotica (2010); Il fondo e la forma. La semiosi, la semiotica, l’umano (2010); (ed.) L’albero e la rete. Ricognizione dello Strutturalismo, Versus 115 (2012); Emilio Garroni e i fondamenti della semiotica (2013); Tra Saussure e Hjelmslev. Ricerche di semiotica glossematica (2015); “Saussure et la scienze du langage”, in Semiotica. Journal of the International Association for Semiotic Studies, 217 (2017).
>Scopri di più

 

LA COLLANA - IL SEGNO E I SUOI MAESTRI

Direttori: Cosimo Caputo, Susan Petrilli, Augusto Ponzio

Comitato di consulenza scientifica: Mona Baker (University of Manchester, Manchester, UK), Lisa Block de Behar (Universidad de la República, Montevideo, Uruguay), Paul Cobley (Middlesex University London, UK), Vincent Colapietro (Pennsylvania State University, USA), Marcel Danesi (University of Toronto, Canada), Daniele Gambarara (Università della Calabria, Cosenza, Italia), Stefano Gensini (Università “La Sapienza”, Roma, Italia), Nathan Houser (Indiana University, Indianapolis, USA), Pirjo Kukkonen (University of Helsinki, Finlandia), Richard L. Lanigan (International Communicology Institute, Washington, USA), Giovanni Manetti (Università di Siena, Italia), Frank Nuessel (University of Louisville, Kentucky, USA), Silvano Petrosino (Università Cattolica “S. Cuore”, Milano, Italia), Roland Posner (Technische Universität Berlin, Germania), Eero Tarasti (University of Helsinki, Finlandia).

I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima

La riflessione sui segni verbali e non verbali e i testi dei Maestri.
La Collana, fondata nel 2009, accoglie e presenta saggi (anche attraverso la loro ripubblicazione, ove si tratti di edizioni esaurite o introvabili) e materiali dei Maestri del segno e del linguaggio. Al contempo è uno spazio aperto a contributi di carattere teorico sugli stessi Maestri e sulle discipline semiotiche e linguistiche. Per questi contributi la collana adotta un sistema di valutazione basato sulla revisione paritaria e anonima (peer review). I criteri di valutazione riguardano la coerenza teorica, l’originalità e la significatività del tema proposto, la chiarezza argomentativa, la compiutezza dell’analisi e la congruenza con l’ambito di ricerca proprio della collana.

>Scopri di più

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più