LA STRADA STATALE N. 65 NELLA LINEA GOTICA. Settembre 1944
30,00€
Autore: Loredana Pellé Stani
Nr. Pagine: 168
Formato: 19,00 x 26,00 cm
Anno: 2019
ISBN: 978-88-6760-689-4
Descrizione
Superata la Linea Gotica, dopo aspri combattimenti al Passo del Giogo e al Passo della Futa, le forze americane della V Armata, comandate dal Generale Mark W. Clark, si trovano di fronte ad una ininterrotta serie di rilievi collinari e montuosi, attraversati da sud a nord dalla Strada statale n. 65 del passo della Futa, da Firenze a Bologna. È la strada della guerra, poiché da un lato e dall’altro del suo difficile percorso tra le montagne si svolgono le azioni e i combattimenti della 91a e della 85a Divisioni di Fanteria americane. Sono scontri durissimi per la conquista di centri importanti come Monghidoro, Firenzuola, Loiano, Livergnano, ricostruiti attraverso le narrazioni di protagonisti di quelle vicende (Robbins, Schultz) ed i “Report of Operations” delle Unità combattenti. Con queste impegnative conquiste, nelle quali si distinguono gli atti di coraggio e di eroismo di molti soldati americani, si apre la strada che porta a Bologna, anche se lo “strong point” tedesco di Pianoro e il rallentamento delle operazioni, a causa della stagione inclemente, costringeranno la V Armata alla sosta di diversi mesi, sino all’attacco finale, avviato alla metà di aprile 1945.
ISBN: 9788867606894
AUTORE: LOREDANA PELLÉ STANI
LOREDANA PELLÉ STANI è Professore aggregato di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università del Salento. Ha pubblicato lavori sul Piano Marshall e il Mezzogiorno, sui Liberali in Assemblea Costituente, sul carteggio di Michele Arditi di Castelvetere.
COLLANA: STORIA CONTEMPORANEA E RELAZIONI INTERNAZIONALI
STORIA CONTEMPORANEA E RELAZIONI INTERNAZIONALI
ISSN: 2532-4020
ALBI: ISSN: 2532-4039
Direttori: Gianni Donno, Giuliana Iurlano, Loredana Pellé, Domenico Sacco
Comitato Scientifico:
Ester Capuzzo (Sapienza Università di Roma), Piero Craveri (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli), Ennio Di Nolfo (Università degli Studi di Firenze), Antonio Donno (Università del Salento), Fabio Grassi Orsini (Università degli Studi di Siena), Bernard Reich (George Washington University, Washington), Mario Sznajder
È una collana di studi che nasce con l’intento di proporre agli studiosi e al più vasto pubblico opere di carattere scientifico sulla storia dei secoli XIX, XX e su quello in cui viviamo e sulle relazioni internazionali che li caratterizzarono. Si tratta di una scelta di ampio respiro che mira ad accogliere opere di vario taglio metodologico (politico, sociale, economico), senza alcuna preclusione, ma con un’attenzione particolare ad evitare chiusure ideologiche che ne comprometterebbero il carattere scientifico.