La scuola delle culture. Riflessioni pedagogiche situate
48,00€
Autori: Fabrizio Manuel Sirignano,Pascal Perillo (a cura di)
Nr. Pagine: 584
Formato: 17.00 x 24.00 cm
Anno: 2019
ISBN: 978-88-6760-622-1
Descrizione
L’analisi del complesso rapporto fra flussi migratori, identità e culture viene messa al centro di un percorso di formazione interculturale rivolto a dirigenti scolastici e a docenti delle scuole di ogni ordine e grado, che ha preso forma nel Master di I livello in “Organizzazione e gestione Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali”, finanziato dal MIUR e istituito dall’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. La scuola si rivela quale luogo privilegiato per la formazione interculturale, non senza una fertile collaborazione con famiglie, servizi e agenzie educative territoriali, nella prospettiva di una pedagogia situata, alla luce della quale si presentano anche i contributi degli Allievi del Master.
ISBN: 9788867606221
AUTORI-FABRIZIO MANUEL SIRIGNANO, PASCAL PERILLO
Autori: Fabrizio Manuel Sirignano e Pascal Perillo(a cura di)
Fabrizio Manuel Sirignano, Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi suor Orsola Benincasa di Napoli, è Delegato del Rettore per il Lifelong Learning e Presidente del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria. Insegna presso la Democritus University of Thrace (Grecia), dove dirige il Master internazionale in Approcci psicopedagogici didattici e interculturali nelle Scienze Umane. È Direttore scientifico del Centro internazionale di ricerca Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo e Coordinatore scientifico del Premio internazionale Elisa Frauenfelder. Rivolge principalmente le sue ricerche al rapporto educazione-politica e al ruolo della formazione nella società multiculturale. Tra la sue pubblicazioni. Pedagogia della decrescita. L’educazione sfida la globalizzazione (Milano 2012), Aprendizaje, ciudadanía y participación. Perspectivas desde el sur de Europa, a cura di, in coll. (Sevilla 2013); Escenarios y perspectivas pedagógicas en el Mediterráneo, a cura di, in coll. (Sevilla 2016); Il Grande Esule di Acquafredda. Francesco Saverio Nitti tra pedagogia, politica e impegno civile (Milano 2017); L’intercultura come emergenza pedagogica (Pisa 2019); La formazione pedagogica (Napoli 2019).
Pascal Perillo è Ricercatore di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove insegna Pedagogia delle famiglie e Consulenza pedagogica e formazione continua. Dirige il gruppo di ricerca internazionale Educators training. Professional epistemologies and educational practices. La sua attività di ricerca, radicata nei modelli riflessivi e trasformativi di sviluppo della professionalità educativa, riguarda la formazione dei professionisti dell’educazione e della formazione, la consulenza pedagogica, l’educazione alla cittadinanza e al dialogo, la pedagogia per le famiglie. Oltre a numerosi in riviste nazionali e internazionali e contributi in volume, ha pubblicato La trabeazione formativa. Riflessioni sulla formazione per una formazione alla riflessività (Napoli 2010); Pensarsi educatori (Napoli 2010); Pedagogia per le famiglie. La consulenza educativa alla genitorialità in trasformazione (Milano 2018).
COLLANA-PEDAGOGIE E DIDATTICHE
ISSN 1971-2324
Direttori: Enricomaria Corbi, Vincenzo Sarracino
Comitato scientifico Area pedagogica: Elsa Maria Bruni (Università degli Studi di Chieti), Michele Corsi (Università degli Studi di Macerata), Vasco d’Agnese (Seconda Università degli Studi di Napoli), Maria Dimasi (University of Trace Democritus, Grecia), Tommaso Fratini (Università degli Studi di Firenze), Maria Luisa Iavarone (Università degli Studi Parthenope di Napoli), José González Monteagudo (Università di Siviglia), Luigi Pati (Università Cattolica di Milano), Fabrizio Manuel Sirignano (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli), Maria Rosaria Strollo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Simonetta Ulivieri (Università degli Studi di Firenze)
Comitato scientifico Area didattica: Luciano Galliani (Università degli Studi di Padova), Margherita Musello (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli), Pier Cesare Rivoltella (Università Cattolica del Sacro Cuore), Rosabel Roig Vila (Università di Alicante), Pier Giuseppe Rossi (Università degli Studi di Macerata), Fernando Sarracino (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli), Maurizio Sibilio (Università degli Studi di Salerno)
I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima
Le azioni formative – con cui vengono agite pervasive trasformazioni di realtà esistenziali e sociali – costituiscono l’orizzonte di emergenti saperi plurali, aperti e problematici che afferiscono ad ambiti pedagogici e didattici. L’ampiezza della denominazione della collana conferma la pluralità delle ragioni con cui il soggetto produce la specificità delle proprie esperienze formative. La collana riconosce la complessità dei fini istituzionali delle agenzie in cui le esperienze formative vengono storicamente realizzandosi. Essa rinvia sia ad un orizzonte disciplinare epistemologicamente maturo, sia ad un campo di interventi che incidono nelle politiche territoriali, trasformando le condizioni di lavoro e di loisir e correndo così a migliorare la qualità della vita. Di qui la scelta di una collana intitolata unitamente alle Pedagogie e alle Didattiche, nell’intento di coniugare teorie pedagogiche e pratiche educative, riflessione e azione formativa. Di qui l’attenzione della collana per modelli, autori ed esperienze che storicamente si sono occupati di costruzioni pedagogicamente fondate, nonché di progettazione e verifiche didattiche, così come per modelli, autori ed esperienze, anche dimenticati o trascurati, che riescono ad emergere da un ingiustificato territorio del silenzio.