• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Filosofia e storia del pensiero
  • Paideia
  • La riflessione di Anna Vertua Gentile sulla «Educazione Moderna» nel Secolo XIX

La riflessione di Anna Vertua Gentile sulla «Educazione Moderna» nel Secolo XIX

18,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-495-1
Product by: Gabriella Armenise

Autore: Gabriella Armenise
Nr. pagine: 236
Anno: 2018
Formato: 14.00×21.00

LA COLLANA: PAIDEIA

Direttore: Hervé A. Cavallera

Comitato Scientifico: Hervé A. Cavallera (Università del Salento), Antonia Criscenti (Università di Catania), Antonio Erbetta † (Università di Torino), Natale Filippi (Università di Verona), Angela Giallongo (Università di Urbino), A. James Gregor (University of California, Berkeley), Gaetano Mollo (Università di Perugia), Michel Ostenc (Université d’Angers),Rik Peters (Rijnsuniversiteit Groningen), Peter W. Sperlich (University of California, Berkeley), Thierry Terret (Université de Lyon), Ignazio Volpicelli (Università di Roma Tor Vergata), Giuseppe Zago (Università di Padova).
Comitato di Redazione: Giovanni U. Cavallera, Marcello Furneri, Luana Rizzo.

Categories: Filosofia e storia del pensiero, Paideia Tag: Gabriella Armenise
  • Descrizione
  • L'AUTORE
  • LA COLLANA - PAIDEIA

Descrizione

Anna Vertua Gentile (1845-1926) è feconda scrittrice di racconti, novelle, commedie e romanzi, attiva tra la fine dell’Ottocento ed i primi decenni del Novecento. Le sue opere, di natura spiccatamente educativa, sono destinate ai fanciulli e alle giovinette. La scrittrice espone dei precetti comportamentali in linea con il sentire del contesto ideologico in cui opera e, quindi, presta peculiare attenzione ai costumi sociali e alle trasformazioni culturali. Nel descrivere, accuratamente, il profilo ideale di “donna moderna”, nonché i doveri della stessa,  offre interessantissime guide etico-pratiche per la donna-madre e validissimi vademecum comportamentali per le giovinette e i fanciulli. È qui rilevato il “progetto educativo” di una donna-scrittrice che rende propri alcuni precetti del Positivismo italiano, reinterpretandoli anche alla luce del nascente Femminismo, verso il quale dimostra simpatia.

ISBN: 9788867604951

 

 

 

L'AUTORE

Gabriella Armenise, è Professore Associato per il SSD. M-Ped/02 (Storia della pedagogia), presso l’Università del Salento, dove insegna Storia europea delle istituzioni educative e Letteratura per l’infanzia. Fa parte di varie Associazioni scientifiche, è membro del Centro Interuniversitario di Bioetica e Diritti umani (presso la stessa sede accademica) e condirettore di una rivista dipartimentale, oltre che membro di diversi comitati scientifici e editoriali di riviste e collane e autrice di diverse monografie e riedizioni critiche di testi classici. Il suo asse di ricerca privilegiato è il Positivismo, ma ha altresì approfondito il pensiero pedagogico del Risorgimento, del periodo fascista, del ’68, oltre che generi (fiaba, favola, fumetto) e autori (Dickens, Alcott, Lindgren, Rowling) di letteratura per l’infanzia. Si è dedicata, tra gli altri, allo studio di J. J. Rousseau, B. Russell, M. Montessori, E. Stein, R. Steiner, Lanza del Vasto, J. White Mario, M. Shelley. Per questa collana ha pubblicato le riedizioni critiche: Fisiologia dell’Amore (2003), Igiene dell’Amore (2004) e Gli Amori degli uomini (2012) di P. Mantegazza; La Scienza della educazione (2007) di R. Ardigò; Il secolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli (2008) di A. Vertua Gentile et Al.; Estensione e limiti del concetto di pedagogia  (2008); Dell’educazione dei sentimenti dal punto di vista individuale e sociale(2010) di A. Straticò; Educazione moderna (2012) di N. Fornelli. Ha pubblicato, inoltre, le monografie sul Mantegazza: La pedagogia «igienica» di Paolo Mantegazza (2003); Amore Eros Educazione in Paolo Mantegazza (2005) e curato i volumi collettanei: Dal pensiero alla formazione (I tomo, 2017) e Dal pensiero alla formazione (II tomo, 2018). Ha pubblicato, sempre per i tipi di Pensa MultiMedia, alcuni saggi in volumi collettanei (sulle Collane Orizzonti dell’educazione e Paideia).

>Scopri di più

LA COLLANA - PAIDEIA

ISSN 2284-3868

Direttore: Hervé A. Cavallera

Comitato Scientifico: Hervé A. Cavallera (Università del Salento), Antonia Criscenti (Università di Catania), Antonio Erbetta † (Università di Torino), Natale Filippi (Università di Verona), Angela Giallongo (Università di Urbino), A. James Gregor (University of California, Berkeley), Gaetano Mollo (Università di Perugia), Michel Ostenc (Université d’Angers),Rik Peters (Rijnsuniversiteit Groningen), Peter W. Sperlich (University of California, Berkeley), Thierry Terret (Université de Lyon), Ignazio Volpicelli (Università di Roma Tor Vergata), Giuseppe Zago (Università di Padova).
Comitato di Redazione: Giovanni U. Cavallera, Marcello Furneri, Luana Rizzo.
I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima

Parole chiave: Storia della pedagogia

L’attenzione ai classici del pensiero è da sempre testimonianza di civiltà, mentre il loro studio è necessario per chi voglia non incautamente procedere nello sviluppo scientifico.
La collana Paideia si propone di raccogliere testi di autori del passato, anche poco noti e pertanto di difficile reperibilità, e studi di storia delle dottrine e delle istituzioni educative nelle loro interrelazioni con le altre scienze umane.

>Scopri di più

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più