La responsabilità medica negli orientamenti di legittimità
22,00€
Autori: Antonio De Mauro, Mario Cigna, Gabriele Positano
Nr. Pagine: 216
Formato: 14,00 x 21,00 cm
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6760-732-7
Descrizione
Il testo affronta le tematiche inerenti alla responsabilità medica in relazione ai recenti orientamenti di legittimità che emergono dalle pronunce rese dalla Suprema Corte di Cassazione.
In particolare vengono esaminati tutti i profili problematici che la legge Bianco Gelli ha posto all’attenzione dell’interprete.
ISBN: 9788867607327
AUTORI - ANTONIO DE MAURO, MARIO CIGNA, GABRIELE POSITANO
Antonio De Mauro – curatore del volume – è Professore Associato confermato di Istituzioni di Diritto Privato nell’Università del Salento. Autore di note a sentenza, saggi e lavori monografici. Relatore in numerosi convegni. Avvocato cassazionista.
Mario Cigna, magistrato con settima valutazione di professionalità. Dal gennaio 2012 è stato Consigliere presso la Corte di Cassazione. È stato componente della Commissione esaminatrice del concorso per uditore giudiziario indetto con D.M. 12-3-02 e Presidente della Commissione esaminatrice del concorso per Magi-strato ordinario indetto con D.M. 22-10-2015. Dall’8 luglio 2020 è Presidente della prima sezione civile del Tribunale di Lecce.
Gabriele Positano, ha svolto le funzioni di Giudice civile del Tribunale di Lecce e, dall’anno 2013, è stato designato Consigliere della Corte di Cassazione. Nel 2015, è stato nominato componente della Commissione per il Concorso in Ma-gistratura. Ha ricoperto l’incarico di componente del Comitato Scientifico del CSM per il settore civile. Ha curato numerosi contributi e redatto monografie sul tema della responsabilità civile, con particolare riferimento al danno iatrogeno ed in materia contrattuale e redatto note a sentenza. Ha svolto l’incarico di co-ordinatore ed organizzatore, oltre che di relatore in numerosissimi incontri orga-nizzati dal CSM curando iniziative di formazione con altri organismi e istituzioni (Università, A.N.M, Consigli degli Ordini Forensi, etc.).
COLLANA - TEORIA DELLA SOCIETÀ
TEORIA DELLA SOCIETÀ
Codice collana ISSN 2283-6098
Direttore: Raffaele De Giorgi
Comitato scientifico: Raffaele De Giorgi (Università del Salento, Lecce, Italia); Celso Fernandes Campilongo (USP e PUC de São Paulo, Brasil), Juliana Neuenschwander Magalhães (Universidade Federal do Rio de Janeiro, Brasil), Darío Rodriguez (PUC de Chile, Santiago, Chile), Javier Torres Nafarrate (Universidad Iberoamericana, México DF, México), Michael Kempe (Leibniz-Forschungsstelle, Hannover, Deutschland), Álvaro Pires (Université d’Ottawa, Canada), Fernando Castañeda Sabido (Universidad Nacional Autónoma de México, México DF), Enrique Zuleta Puceiro (Universidad de Buenos Aires, Argentina), Vincenzo Ferrari (Emeritus, Università di Milano, Milano, Italia), Luciano Nuzzo (Università del Salento, Lecce, Italia).
I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima
“Rivolgimenti strutturali come quelli che abbiamo alle nostre spalle – i quali hanno finalmente lasciato emergere la modernità della società moderna – non sono mai stati osservati e descritti compiutamente, se non con l’ausilio di concetti del tutto inadeguati e con lo sguardo rivolto ad una tradizione che andava in rovina. Le trasformazioni semantiche seguono le trasformazioni strutturali a considerevole distanza. Perché, attraverso il ripetere e il dimenticare, possa condensarsi senso a condizioni di tipo nuovo, si richiede tempo. È nostra impressione che, riguardo a ciò, la società moderna sia solo all’inizio. L’evidente insoddisfazione per tutto ciò che attualmente viene offerto, potrebbe diventare un inizio più fecondo”.