• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • La Stadera
  • La «ragione delle parole» – Dal «Caffé» al «Conciliatore»: discussioni su Lingua e Cultura

La «ragione delle parole» – Dal «Caffé» al «Conciliatore»: discussioni su Lingua e Cultura

17,00€

disponibile
ISBN: 978-88-8232-650-8
Product by: Rossella Abbaticchio

Codice ISBN: 978-88-8232-650-8
Autore: Rossella Abbaticchio
Nr. Pagine: 280
Anno: 2009
Formato: 14.50 x 21.00 cm

 

Categories: La Stadera, Studi filologici, letterari e linguistici Tag: Rossella Abbaticchio
  • Descrizione

Descrizione

Quid est seccatura? Respondeo è più facile provarla che definirla. Per esempio chi ci assale con cento interrogazioni una dopo l’altra e vuol sapere d’onde veniamo, dove andiamo, dove s’è pranzato, che nuove abbiamo, quai libri leggiamo e così dicendo, quella è seccatura. Così se un autore ci venga a recitare un pezzo del suo libro o a dettagliarne il piano, l’ordine, gli encomi, la fatica senza che da noi sia di ciò richiesto, quella è seccatura. Così se uno ci venga a visitare per deporre su una scranna della nostra stanza il peso della sua esistenza e venga come un creditore che ha diritto d’essere da noi tratto dalla noia assorbendo il tempo nostro in così bell’ufficio, quello è un seccatore. Così se un per mestiero contraddica a tutte le proposizioni e sta sempre colla lancia e collo scudo in pronto per entrare in lizza e disputare, quello è un seccatore. […] Così se io seguitassi questa figura di ripetizione più a lungo sarei uno seccatore.  (Pietro Verri)

Cosa curiosa! La nostra letteratura è già vecchia di circa sei secoli, e noi non ci siamo ancora intesi sulla questione preliminare della lingua! I nostri critici lilliputti sembrano disputare sotto le mura di Babele quando parlano del gran mistero dello stile! Chi ti rimanda al Trecento, chi al Cinquecento: chi scambia la lingua pretta col bello stile; chi ti comanda di adottare la maniera di due o tre modelli inevitabili; chi ti fulmina se osi mostrare uno stile che esprima la fisionomia dell’animo tuo, e non quella dell’altrui. È una vera disperazione l’udirli. (Pietro Borsieri)

In nessuna cosa più altamente si manifesta l’autorità dei più quanto nella lingua, la quale fondata sulla necessità d’intendersi può dirsi democratica per eccellenza. (Giambattista Niccolin)

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più