La pedagogia nell’era della tecnica. Derive e nuovi orizzonti
15,00€
ISBN: 978-88-8232-445-1
Autore: Cosimo Laneve, Riccardo Pagano (a cura di)
Anno: 2006
Pagine: 160
Formato: 15.00 x 21.00 cm
Descrizione
Atti del Seminario Nazionale SIPED
(Roma 10 marzo 2005)
L’umanesimo pedagogico non ce la fa a farsi valere in tempi di forti ed angoscianti interrogativi sulle imprevedibili potenzialità della tecnica e della tecnologia.
Che lo studio e la ricerca relativi all’educare debbano aprirsi alle innovazioni offerte dalla tecnica e dalla tecnologia è fuori dubbio, ma è vero altresì che mai devono rinunciare di guardare al nuovo con quell’”occhio pedagogico” vigile nella selezione e propositivo nella scelta.
La pedagogia, dunque, è fortemente sollecitata a fare i conti con la tecnologia (dell’istruzione) in modo sereno, ma anche critico e soprattutto dialettico. Essa deve prestare attenzione affinché: si evitino assolutizzazioni cognitivistiche; si rilanci la ricerca di senso nella formazione; si superi il riduttivismo della rigidità dei ruoli e delle attese produttivistiche; si rimetta l’uomo al centro dell’azione educativa; si riproponga la funzione del dialogo faccia-a-faccia.
Fortemente sollecitata dalla tecnica, la pedagogia, deve, pertanto, andare oltre l’interpretazione critica, deve farsi carico di rimarcare i quadri di riferimento, di rinnovare le “cornici” dei problemi, di ridisegnare il tratteggio delle questioni.