• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Università & Ricerca
  • Convegni e Seminari
  • La pedagogia nell’era della tecnica. Derive e nuovi orizzonti

La pedagogia nell’era della tecnica. Derive e nuovi orizzonti

15,00€

disponibile
ISBN: 978-88-8232-445-1
Product by: Cosimo Laneve , Riccardo Pagano

ISBN: 978-88-8232-445-1
Autore: Cosimo Laneve, Riccardo Pagano (a cura di)
Anno: 2006
Pagine:
160
Formato: 15.00 x 21.00 cm

Categories: Convegni e Seminari, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione, Università & Ricerca Tags: Cosimo Laneve, Riccardo Pagano
  • Descrizione

Descrizione

Atti del Seminario Nazionale SIPED
(Roma 10 marzo 2005)

 

L’umanesimo pedagogico non ce la fa a farsi valere in tempi di forti ed angoscianti interrogativi sulle imprevedibili potenzialità della tecnica e della tecnologia.
Che lo studio e la ricerca relativi all’educare debbano aprirsi alle innovazioni offerte dalla tecnica e dalla tecnologia è fuori dubbio, ma è vero altresì che mai devono rinunciare di guardare al nuovo con quell’”occhio pedagogico” vigile nella selezione e propositivo nella scelta.
La pedagogia, dunque, è fortemente sollecitata a fare i conti con la tecnologia (dell’istruzione) in modo sereno, ma anche critico e soprattutto dialettico. Essa deve prestare attenzione affinché:  si evitino assolutizzazioni cognitivistiche; si rilanci la ricerca di senso nella formazione; si superi il riduttivismo della rigidità dei ruoli e delle attese produttivistiche; si rimetta l’uomo al centro dell’azione educativa; si riproponga la funzione del dialogo faccia-a-faccia.
Fortemente sollecitata dalla tecnica, la pedagogia, deve, pertanto, andare oltre l’interpretazione critica, deve farsi carico di rimarcare i quadri di riferimento, di rinnovare le “cornici” dei problemi, di ridisegnare il tratteggio delle questioni.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più