• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Formazione / Lavoro / Persona / Territorio. Collana di Pedagogia Clinica ed Analisi dei Processi Formativi
  • La pedagogia come “scienza di confine”. Il paradigma della cura digitale e le nuove emergenze educative

La pedagogia come “scienza di confine”. Il paradigma della cura digitale e le nuove emergenze educative

17,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-573-6

Autori: Emiliana Mannese, Maria Grazia Lombardi
Nr. Pagine: 128
Formato: 14.00 x 20.50 cm
Anno: 2018
ISBN: 978-88-6760-573-6

Categories: Formazione / Lavoro / Persona / Territorio. Collana di Pedagogia Clinica ed Analisi dei Processi Formativi, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tags: Emiliana Mannese, Maria Grazia Lombardi
  • Descrizione
  • AUTORI-EMILIANA MANNESE, MARIA GRAZIA LOMBARDI
  • COLLANA-FORMAZIONE LAVORO PERSONA TERRITORIO. PEDAGOGIA CLINICA ED ANALISI DEI PROCESSI FORMATIVI

Descrizione

Il testo affronta il tema dell’utilizzo critico delle tecnologie digitali muovendo dalle categorie pedagogiche della resilienza e della coscientizzazione. In questa direzione la pedagogia come scienza di confine si declina in un nuovo paradigma quello della cura digitale. L’ipotesi di cura digitale, pur nell’azzardo al riferimento alla categoria ontologica di cura, muove dalla necessità di ristabilire la possibilità dell’esserci – tra reale e virtuale – e dalla capacità di ridare forma – reale e non virtuale – all’essere. La cura digitale, in questo senso, non è uno stato emotivo o un principio teorico ma una pratica educativa che, seppur nell’azzardo heideggeriano, prova a leggere nell’essenza del suo paradigma quella revisione delle categorie umanistiche – tanto auspicata da Galimberti – attraverso, però, un approccio educativo-relazionale. Il paradigma di cura digitale viene affrontato nella terza parte del testo attraverso una ricerca empirica che, utilizzando gli strumenti della Ricerca Internazionale Net Children Go Mobile, intende indagare nella città di Avellino i rischi e le opportunità che la rete offre. Tale indagine utilizza come parametri di ricerca l’analisi dell’accesso e degli usi, la distribuzione dei rischi e dei danni, i fattori che mediano il passaggio dai rischi ai danni con l’obiettivo di elaborare dati empirici significativi che, nella quarta parte del testo, sono comparati con i dati internazionali.

ISBN: 9788867605736

AUTORI-EMILIANA MANNESE, MARIA GRAZIA LOMBARDI

Emiliana Mannese, PhD, è Professore Associato di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università degli Studi di Salerno dove insegna Etica dell’Educazione e Pedagogia Clinica e Analisi dei Processi Formativi. È Responsabile Scientifico dell’Osservatorio di Ateneo, Processi Formativi e Analisi Territoriale, di cui coordina le attività e Direttore Scientifico della Collana di Pedagogia Clinica ed Analisi dei Processi Formativi “Formazione Lavoro Territorio Persona”. Tra le sue ultime pubblicazioni si segnalano Saggio breve per le nuove sfide educative (Lecce 2016); La pedagogia come scienza di confine. Empatia e Resilienza: una prospettiva educativa, Pedagogia Oggi, 1/2016; Apprendimento e formazione: nuove prospettive di ricerca (Lecce 2012); Pensiero ed Epistemologia. Saggio sulla Pedagogia Clinica (Lecce 2011).

Maria Grazia Lombardi, PhD, è Ricercatrice in Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università degli Studi di Salerno dove insegna Etica dell’Educazione e Pedagogia del Welfare. È inoltre Coordinatore Scientifico del Gruppo di ricerca internazionale “Clinical Education and Narrative Medicine (ECMN)”. Tra le sue ultime pubblicazioni si segnalano Spazi pedagogici nell’incontro con l’altro in Studi sulla Formazione, 2017; Le competenze relazionali nelle cooperative territoriali, Pedagogia Oggi, 2/2017; L’educativo politico. Appunti per una pedagogia politica oltre l’utopia, (Lecce 2015); Competenze nella responsabilità. L’educativo scolastico (Pisa 2014).

COLLANA-FORMAZIONE LAVORO PERSONA TERRITORIO. PEDAGOGIA CLINICA ED ANALISI DEI PROCESSI FORMATIVI

ISSN: 2532-4055

Direttore: Emiliana Mannese

Comitato Scientifico:
David Cobos Sanchiz (Universidad Pablo de Olavide), Maurizio Fabbri (Università di Bologna,) José Gómez Galán (Universidad de Extremadura), Massimiliano Fiorucci (Università degli Studi Roma Tre), Vanna Iori (Università Cattolica del Sacro Cuore), Maria Grazia Lombardi (Università degli Studi di Salerno,) Pier Luigi Malavasi (Università Cattolica del Sacro Cuore), Alessandro Mariani (Università di Firenze), Maria Grazia Riva (Università degli Studi di Milano Bicocca), Fabrizio Manuel Sirignano (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Esteban Vázquez Cano (Universidad Nacional de Educación a Distancia – UNED).

Comitato Scientifico di referaggio: Emiliana Mannese (Università degli Studi di Salerno), Fabrizio Manuel Sirignano (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa).

La Collana si propone di esplorare nuovi itinerari di ricerca educativa che, partendo dalla clinica della formazione, possano orientare le teorie pedagogiche attraverso l’analisi dei processi formativi, contestualizzati nei quattro indirizzi (Formazione, Lavoro, Persona, Territorio) si aprono anche alle nuove frontiere della normativa sul mondo educativo-scolastico-formativo-professionale oggi al centro di un profondo rinnovamento politico-istituzionale. L’intento è quello di offrire contributi critici, sia nazionali che internazionali, non solo agli specialisti del settore ma anche a tutti coloro che, impegnati professionalmente in questi campi di indagine, vogliono approfondire – sia sul piano empirico che su quello teorico – i temi sopraindicati, consentendo di attivare una circolarità ricorsiva della ricerca pedagogica.

>Scopri di più

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più