• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Responsabilità e agire educativo
  • La “genuina contingenza” del lavoro educativo. Prospettive epistemologiche nella professionalizzazione dell’educatore

La “genuina contingenza” del lavoro educativo. Prospettive epistemologiche nella professionalizzazione dell’educatore

20,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-663-4

Autore: Fabrizio Chello
Nr. Pagine: 287
Formato: 14,00 x 21,00 cm
Anno: 2019
ISBN: 978-88-6760-663-4

Categories: Responsabilità e agire educativo, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tag: Fabrizio Chello
  • Descrizione
  • AUTORE-FABRIZIO CHELLO
  • COLLANA-RESPONSABILITÀ E AGIRE EDUCATIVO

Descrizione

Il recente riconoscimento giuridico delle figure dell’educatore professionale socio-pedagogico e dell’educatore dei servizi educativi per l’infanzia ripropone una serie di ‘vecchi’ temi e introduce nuove questioni relativamente al processo di professionalizzazione del lavoro educativo non formale. Alcuni di questi temi e questioni sono di natura precipuamente epistemologica: quali sono le logiche conoscitive che sorreggono le conoscenze e le competenze di questi professionisti? In che modo si sono venute formando? Sulla base di quali fattori scientifico-culturali, pratico-professionali e socio-politici?
Il volume sonda le questioni sollevate da tali domande a partire da un approccio comprensivo che intende l’epistemologia pedagogica come l’analisi delle condizioni di possibilità storico-ideali che nel tempo si sono date e si danno per lo sviluppo dei saperi e delle pratiche educativo-formative. In questo senso, il testo ripercorre, nell’ottica deweyana della “genuina contingenza”, alcuni dei presupposti epistemologici dei paradigmi individualista, strutturalista, interazionista e riflessivo che hanno legittimato o che legittimano il processo di professionalizzazione del lavoro dell’educatore.

ISBN: 9788867606634

AUTORE-FABRIZIO CHELLO

Fabrizio Chello, PhD, è ricercatore di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. I suoi interessi di ricerca sono relativi  all’epistemologia pedagogica e all’analisi dei processi formativi in situazioni di incertezza e transizione.  Oltre a diversi articoli in riviste nazionali e internazionali, ha pubblicato le seguenti monografie: Itinerari di epistemologia pedagogica (in coll.) (Napoli 2011) e Verso un terzo spazio della pedagogia. Riflessioni di epistemologia comprensiva (Lecce-Brescia 2017).

COLLANA-RESPONSABILITÀ E AGIRE EDUCATIVO

ISSN 2532-4098

Direttore: Vasco d’Agnese

Comitato Scientifico e Reviewers:
Enrico Corbi (Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa), Patrizia de Mennato (Università degli Studi di Firenze), Maria Grazia Riva (Università degli Studi di Milano Bicocca), Maura Striano (Università degli Studi di Napoli Federico II), Mino Conte (Università degli Studi di Padova), Elena Madrussan (Università degli Studi di Torino), Elisabetta Biffi (Università degli Studi di Milano Bicocca), Emiliano Macinai (Università degli Studi di Firenze), Miguel A. Pereyra (Universidad de Granada), Jürgen Rekus (Universität Karlsruhe), Christian Ydesen (University of Birmingham).

La Collana “Responsabilità e agire educativo” pone al centro del proprio progetto scientifico ed editoriale i temi della responsabilità e dell’impegno educativo: della responsabilità che ci costituisce in quanto veniamo chiamati ad un impegno verso l’altro e dell’impegno che ne consegue. Il progetto parte dall’assunto che educare è, costitutivamente, scegliere, prendere posizione e, allo stesso tempo, tale prendere posizione costituisce il fondamento dell’umano e la sua apertura. A partire da tale scelta la collana vuole ospitare studi ed esperienze di ricerca che mostrino come lo sguardo e la postura educativa si radicano in una scelta che è etica, prima che teoretica.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più