• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • In evidenza
  • La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer.

La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer.

35,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-463-0
Product by: Fabio Ciracì

Codice ISBN: 978-88-6760-463-0
Autore: Fabio Ciracì
Parole chiave:
Nr. Pagine: 652
Anno: 2017
Formato: 14.00 x 21.00 cm

Categories: Filosofia e storia del pensiero, In evidenza, Schopenhaueriana Tag: Fabio Ciracì
  • Descrizione

Descrizione

La prima ricezione 1858-1914

Il presente volume intende indagare La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer in un periodo che va dal celebre saggio di Francesco De Sanctis su Schopenhauer e Leopardi del 1858 sino a prodromi della Grande guerra, mostrando le alterne vicende della filosofia di Schopenhauer nella cultura filosofica italiana, discutendone le interpretazioni piú significative, analizzandone il dibattito svoltosi nei circoli e nei salotti intellettuali, su riviste e manuali, nei corsi universitari, attraverso la diffusione di traduzioni e recensioni, saggi e volumi. La storia della prima fortuna del pensiero di Schopenhauer in Italia rappresenta la condizione necessaria non solo per capire in che modo il pensiero schopenhaueriano viene definito e svolto dai suoi interpreti, ma soprattutto per comprendere, nella sua interezza, la storia intellettuale dell’Italia e dell’Europa, all’interno del contesto della storia mondiale della idee, di cui Arthur Schopenhauer rappresenta con certezza uno dei pensatori più influenti e significativi.«Diciamo qualcosa, tanto per non far perdere il tempo alla gente, della fortuna dello Schopenhauer in Italia. Queste ricerche, per quanto sembrino riserbate ai bibliografi, non sono da ritenersi inutili per la storia della cultura, a meno che non si ritenga inutile, anche spiritualmente parlando, la cultura medesima». Con queste parole, già nel 1910, Giovanni Papini introduce un breve resoconto della prima fortuna del pensiero di Schopenhauer in Italia, indicandone due filoni interpretativi principali: il primo vede in Schopenhauer un “Buddha d’Occidente”, maestro di ascetismo e fondatore di una nuova religiosità; il secondo invece lo indica come maestro di disincanto e disinganno, erede della tradizione kantiana. Tali interpretazioni rappresentano le due anime dello schopenhauerismo, una romantica e l’altra illuministica, e innervano in vario modo tutta la storia dei suoi effetti in Europa.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più