• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Pedagogie e Didattiche
  • La dispersione scolastica nel terzo millennio Analisi e prospettive pedagogiche tra vecchi bisogni e nuove sfide

La dispersione scolastica nel terzo millennio Analisi e prospettive pedagogiche tra vecchi bisogni e nuove sfide

25,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-739-6

Autore: Rosa Indellicato
Nr. Pagine: 222
Formato: 17,00 x 24,00 cm
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6760-739-6

Categories: Pedagogie e Didattiche, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tag: Rosa Indellicato
  • Descrizione
  • AUTORE - ROSA INDELLICATO
  • COLLANA - PEDAGOGIE E DIDATTICHE

Descrizione

Viviamo sempre più in un tempo in cui l’individualismo è preferito alla relazione interpersonale e l’egoismo sostituisce la generosità dei gesti di amicizia, di solidarietà e di dono. La pretesa di gestire il capitale umano con la logica del “gene egoista” si fa sempre più forte, convinti che la specie umana sia mossa unicamente dall’avidità, quale unico valore di un economicismo autoriferito che, incurante delle ricadute negative a livello educativo e sociale, mette in atto un’antropologia dell’esclusione non consentendo di dare sbocco a quella ricerca della “felicità-bene” che, in senso artistotelico, non può essere riservata a pochi privilegiati negando, al tempo stesso, quei valori di “relazionalità”, “socialità” e di buone prassi educative-incluisve, senza delle quali ogni proposta pedagogica diventa discriminante. Il presente lavoro si propone un duplice scopo: da una parte vuole offrire, attraverso l’analisi e la comprensione dei molteplici aspetti, da quelli neurobiologici a quelli psico-sociologici, uno strumento di studio per approcciarsi criticamente alla complessa, variegata e articolata fenomenologia del drop-out che, ancora oggi, rimane una ferita aperta del sistema formativo italiano e rappresenta in modo evidente una decisiva sfida storico-culturale del terzo millennio. Dall’altra parte, delinea una prospettiva pedagogica che, facendo riferimento all’umanesimo relazionale, pone l’accento sulla necessità di una paideia, quale formazione globale della persona che, partendo da una fondazione antropologica della dignità e dei suoi inevitabili corollari, cerca di mettere insieme, in una connessione virtuosa, le libertà e la cultura dei diritti da un lato, la percezione e l’appagamento dei bisogni dall’altro.

ISBN: 9788867607396

AUTORE - ROSA INDELLICATO

Rosa Indellicato è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dove collabora con la cattedra di Pedagogia generale. Dottore di ricerca in “Progettazione e valutazione dei processi formativi, organizzativi e sociali”, con la qualifica di Doctor Europaeus. Si occupa prevalentemente di filosofia del-l’educazione e di tematiche riguardanti la pedagogia della persona. È caporedattore per la sezione pedagogica della rivista internazionale “Civitas et lex” dell’Università polacca Warmińsko-Mazurski W Olsztynie (Filia w Ełku). È autrice di numerose pubblicazioni in riviste pedagogiche nazionali e internazionali e di saggi in volumi collettanei. Tra i suoi lavori più recenti si segnalano: Persona e bellezza nel pensiero di Antonio Rosmini (2012); Pedagogia della persona e relazione educativa (2013); Educare e formare al rispetto dell’ambiente (2014); Linee per una pedagogia della virtù in Antonio Rosmini (2015); For a Pedagogy of human rights: educational interventions for migrants (2016); Freedom and education: foundations of human rights in J. Hersch (2017); La creatura umana al centro del pensiero weiliano (2018); Il perso-nalismo pedagogico di Antonio Rosmini (2019); Verso una scuola plurale: educare alla pace (2019); Tra filosofia dell’educazione e pedagogia generale (2020).

 

COLLANA - PEDAGOGIE E DIDATTICHE

PEDAGOGIE E DIDATTICHE

Codice collana ISSN 1971-2324

Direttori: Enricomaria Corbi, Vincenzo Sarracino

Comitato scientifico Area pedagogica: Elsa Maria Bruni (Università degli Studi di Chieti), Michele Corsi (Università degli Studi di Macerata), Vasco d’Agnese (Seconda Università degli Studi di Napoli), Maria Dimasi (University of Trace Democritus, Grecia), Tommaso Fratini (Università degli Studi di Firenze), Maria Luisa Iavarone (Università degli Studi Parthenope di Napoli), José González Monteagudo (Università di Siviglia), Luigi Pati (Università Cattolica di Milano), Fabrizio Manuel Sirignano (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli), Maria Rosaria Strollo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Simonetta Ulivieri (Università degli Studi di Firenze)

Comitato scientifico Area didattica: Luciano Galliani (Università degli Studi di Padova), Margherita Musello (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli), Pier Cesare Rivoltella (Università Cattolica del Sacro Cuore), Rosabel Roig Vila (Università di Alicante), Pier Giuseppe Rossi (Università degli Studi di Macerata), Fernando Sarracino (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli), Maurizio Sibilio (Università degli Studi di Salerno).

I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima

Le azioni formative costituiscono l’orizzonte di emergenti saperi plurali, aperti e problematici che afferiscono ad ambiti pedagogici e didattici. L’ampiezza della denominazione della collana conferma la pluralità delle ragioni con cui il soggetto produce la specificità delle proprie esperienze formative. La collana riconosce la complessità dei fini istituzionali delle agenzie in cui le esperienze formative vengono storicamente realizzandosi. Di qui la scelta di una collana intitolata unitamente alle Pedagogie e alle Didattiche, nell’intento di coniugare teorie pedagogiche e pratiche educative, riflessione e azione formativa.

>Scopri di più

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più