• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Translazioni
  • La dignità offesa… L’intrigo dell’onore tra educazione e legislazione giuridica

La dignità offesa… L’intrigo dell’onore tra educazione e legislazione giuridica

22,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-758-7

Autore: Roberto Fatano Cardone
Nr. Pagine: 174
Formato: 14.00 x 21.00 cm
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6760-758-7

Categories: Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione, Translazioni Tag: Roberto Fatano Cardone
  • Descrizione
  • AUTORE: ROBERTO FATANO CARDONE
  • COLLANA: TRANSLAZIONI

Descrizione

L’autore sperimenta un nuovo tema: il “Codice Zanardelli”, il “Codice Rocco” e le implicazioni del “Delitto per causa dell’onore”, nell’Italia Repubblicana fino alla sua abrogazione nel 1981. La ricerca, tra aspetti giuridici, sociologici e di costume, si ricongiungono a Lecce, ove un noto uomo politico, Oronzo Reale, deputato e più volte ministro guardasigilli, esponente del Partito Repubblicano Italiano, ne diventa, insieme al noto giurista Giuliano Vassalli, l’artefice sagace, già dai primi anni Sessanta del Novecento, dell’abrogazione in linea con tutti gli elementi di modernità sociale voluti dagli italiani.
“La svergognata, dunque, bandita dal suo ambiente, poteva essere reintegrata solo a patto di lavarne col sangue la vergogna. Quando si parla di delitto d’onore, è chiaro, si parla di storie di passioni: di ragazze sedotte, di ragazze violentate, di donne che, con il loro disonore, gettavano nella vergogna l’intera famiglia ed erano, per questo motivo, allontanate. «La donna che sbaglia è una disonorata; i parenti non ci devono più parlare. Anche gli amici sono disonorati se la continuano a frequentare». Il concetto di onore, presente presso tutti i popoli, si caratterizza attraverso un insieme di svariati segni; ciononostante è possibile risalire, a partire dalle differenze proprie delle singole aree culturali, a ciò che universalmente le accomuna” […] (dal I° capitolo).

ISBN: 9788867607587

 

AUTORE: ROBERTO FATANO CARDONE

Roberto Fatano (1961), di formazione giuridica ed economica, è autore di diverse pubblicazioni in materia di Storia della Politica, del Diritto e dell’Economia. Tra le sue pubblicazioni: Qualità e Certificazione, Analisi da Rischio Igienico e Punti Critici di Controllo (edito da Confindustria, Roma, 1995); Ruolo e Genesi dell’ONU all’interno del Sistema Giuridico Internazionale (Edizioni Libere, Roma, 2000); Le conseguenze di Bretton Woods (Edizioni Libere, Roma, 2005); La Concessione del Credito. Storia delle Banche dal Medioevo alla Prima Guerra Mondiale (Edizioni Milella, 2010); La Rivoluzione di Mussolini, la politica economica del fascismo tra corruzione ed innovazione (Edizioni Milella, 2015).

COLLANA: TRANSLAZIONI

TRANSLAZIONI

Codice collana ISSN 2421-1184

Direttore: Marcello Strazzeri

Comitato scientifico: Marcello Strazzeri (Università del Salento), Stefano Cristante (università del Salento), Lucio D’Alessandro (Università Suor Orsola Benincasa), Paolo De Nardis (Sapienza Università di Roma), Vitantonio Gioia (Università del Salento), Mariano Longo (Università del Salento), Silvio Lugnano (Università Suor Orsola Benincasa), Roberto Martucci (Università del Salento), Romàn Reyes (Universidad Complutense de Madrid), Ferdinando Spina (Università del Salento).

I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima

Parole chiave: Sociologia

La collana si propone di far conoscere, non tanto agli specialisti, ma al più vasto pubblico dei lettori italiani, testi stranieri di riconosciuto valore, ormai assunti al rango di classici del settore. Si tratta di opere che, pur non rinunciando all’indispensabile tecnicità lessicale, sono scritti in un linguaggio fluido e discorsivo. Le tematiche riguardano l’ambito generale delle cosiddette scienze dell’uomo, al di là di una delimitazione strettamente disciplinare. I testi sono introdotti e tradotti da uno studioso specialista dell’argomento trattato.
L’auspicio è quello di contribuire, anche per questa via, alla reciproca conoscenza ed integrazione tra culture diverse in un mondo sempre più piccolo ed interdipendente.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più