• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Patrimoni culturali e ricerca educativa
  • La didattica museale tra pedagogical literacy, heritage literacy e multiliteracies. Costruire il profilo del letterato del 21° secolo

La didattica museale tra pedagogical literacy, heritage literacy e multiliteracies. Costruire il profilo del letterato del 21° secolo

18,00€

disponibile
ISBN: 978-88-8232-972-3
Product by: Antonella Nuzzaci

Autore: Antonella Nuzzaci
Nr. Pagine: 288
Anno: 2012
Formato: 17.00 x 24.00 cm

Categories: Patrimoni culturali e ricerca educativa, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione, Studi filologici, letterari e linguistici Tags: Antonella Nuzzaci, letteratura
  • Descrizione

Descrizione

I profondi cambiamenti che hanno investito la nostra società stanno progressivamente trasformando la scuola e gli apprendimenti che essa è chiamata a realizzare nella nuova società della conoscenza; da qui la necessità di fornire a tutti i cittadini l’accesso all’informazione e ad una formazione di qualità. In una domanda sociale che avanza sempre più rapidamente e che richiede l’assolvimento di compiti sempre più complessi, la sfida più urgente da parte delle diverse istituzioni culturali e formative appare quella di allearsi in partenariati attivi in maniera tale da capitalizzare, rafforzare e creare conoscenze e competenze progressivamente esposte ad un processo di adattabilità continua, grazie al quale gli individui possono essere in grado di fornire risposte appropriate sia a nuovi problemi sia ad inedite forme di interazione. Il volume intende mostrare come la conoscenza e l’uso dei patrimoni a fini formativi apra nuove frontiere sul versante delle competenze di base, trasversali, disciplinari, interdisciplinari e transdisciplinari contribuendo ad individuare fonti e modalità di conoscenza alternative per garantire a tutte le categorie di soggetti un accesso esteso, integrato, sistematico ed equo alle risorse ed a quegli apprendimenti che appaiono indispensabili per esercitare la cittadinanza attiva.

Mai prima d’ora le istituzioni culturali (musei, biblioteche ecc.) sono state investite da un così radicale processo di cambiamento, che sicuramente oggi costituisce una opportunità senza precedenti e che le spinge ad operare in continuità con l’istruzione, a tutti i gradi e livelli, per accrescerne le potenzialità formative ed aiutarla nel gravoso compito di conciliare gli apprendimenti formali con quelli informali/non formali, in termini di rafforzamento degli uni in funzione degli altri. Tali apprendimenti, storicamente situati su differenti e sconnessi terreni esperienziali e conoscitivi, non sempre riescono ad integrarsi tra loro favorevolmente ed armonicamente nell’universo interpretativo dei soggetti. In questa direzione, il volume intende illustrare come i beni culturali, in tutte le loro accezioni, possano contribuire ad abbattere le barriere strutturali e temporali che risiedono tra formale/non formale/informale, per volgersi a costruire nuove forme di alfabetizzazione che vedono nell’incontro tra multiliteracies, heritage literacy e pedagogy literacy la possibilità di costruire il profilo del letterato del 21° secolo. Esso traccia un percorso di analisi della letteratura scientifica sull’educazione al patrimonio e sulla didattica museale e re-intepreta il processo di rafforzamento dei corredi di competenze attraverso i beni, concludendosi con il resoconto di un progetto di ricerca internazionale, finanziato dalla Comunità Europea, che ha visto affermare una nuova figura di sistema capace di lavorare in tale direzione.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più