• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Prosopa. Teatro greco: studi e commenti
  • La commedia attica antica. Forme e contenuti

La commedia attica antica. Forme e contenuti

38,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-485-2
Product by: Bernhard Zimmermann , Giuseppe Mastromarco , Piero Totaro

Autore: Giuseppe Mastromarco, Piero Totaro, Bernhard Zimmermann (a cura di)
Nr. Pagine: 364
Anno: 2017
Formato: 17.00 x 24.00 cm

Categories: Prosopa. Teatro greco: studi e commenti, Studi filologici, letterari e linguistici
  • Descrizione

Descrizione

ISBN: 9788867604852
Nel panorama recente degli studi dedicati alla commedia greca antica – caratterizzato dalla pubblicazione anche di importanti Companions, manuali, raccolte di testi, che abbracciano la lunga storia del genere dalle origini fino almeno alla nea – questo volume intende soffermarsi, in particolare, sulla archaia, su autori e opere compresi tra la seconda metà del V secolo e gli inizi del IV a.C., Aristofane in primis, ma non solo. Per offrire una riflessione critica aggiornata su aspetti portanti della produzione comica di quel periodo, e sotto molteplici prospettive: dall’interesse per la messa in scena alla costituzione e alla tradizione del testo, dall’esegesi antica alla ricezione nella pittura vascolare, dagli elementi strutturali alla costruzione dei personaggi, dalla dimensione metaforica ai riferimenti, più o meno scoperti, alla realtà politica del momento, con un’attenzione equamente riservata alle opere integralmente superstiti di Aristofane e a quelle frammentarie dello stesso autore e di altri autorevoli esponenti del genere. Voci di numerosi studiosi, italiani e stranieri, appartenenti a scuole diverse, accomunati da antichi e nuovi rapporti di collaborazione scientifica. Il volume raccoglie gli interventi del convegno internazionale tenutosi a Bari il 12 e 13 novembre 2015, tappa conclusiva del progetto di ricerca dedicato al teatro greco nell’ambito del PRIN 2010-2011 “Trasmissione dell’antico: codificazione letteraria, tradizione manoscritta, ricezione”; ed è dedicato a Carlo Ferdinando Russo, che a Bari diede avvio a studi seminali sulla drammaturgia di Aristofane

 

Per visualizzare l’indice del volume, clicca qui

 

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più