La casa
Figure, modelli e visioni nella Letteratura per l'infanzia dal Novecento ad oggi
25,00€
Autore: Giuseppe Zago, Carla Callegari, Marnie Campagnaro (a cura di)
Nr. Pagine: 231
Formato: 17×24 cm
Anno: 2019
ISBN: 978-88-6760-683-2
COLLANA: Emblemi
Descrizione
La casa a cura di Giuseppe Zago, Carla Callegari e Marnie Campagnaro
Ineludibile topos della letteratura per l’infanzia, la casa è uno spazio imprescindibile nei libri per ragazzi e ragazze, uno spazio così totalizzante che pare impossibile immaginare le tante storie che abbiamo letto nella nostra infanzia senza evocarne le ambientazioni: la casa selvaggia di Robinson Crusoe, quelle maleodoranti di Charles Dickens, le case mutanti di Alice nel paese della Meraviglie, la casa fredda e poveris-sima di Pinocchio, la villa sbilenca di Pippi Calzelunghe, la casa sugli alberi di Cosimo Piovasco di Rondò. Altrettanto suggestive risultano essere anche le case nelle fiabe popolari, considerate preziosi spazi di iniziazione o zone liminali dell’altrove, come in Hansel & Gretel, Vasilissa La Bella, I tre porcellini o Cappuccetto Rosso.
Il concetto di casa, come lo intendiamo oggi, è il frutto di una conquista alquanto recente. Ricostruendo la vita privata degli ultimi quindici secoli, Philippe Ariès e Georges Duby hanno dimostrato che, sebbene già intorno al Quattrocento si fosse avviato un processo di progressiva trasformazione dell’architettura abitativa, sola-mente nel XIX secolo si approderà ad una piena e consapevole privatizzazione del-l’ambiente domestico. Il secolo della casa sarà però il Novecento, quando i modelli domestici rifletteranno l’evoluzione di determinate identità sociali e di nuovi stili di vita familiare destinati a consolidarsi poi nei nostri anni. Questi mutamenti investi-ranno inevitabilmente anche la letteratura per l’infanzia.
Il volume, composto da otto saggi, analizza il topos domestico secondo una duplice lettura interpretativa. Da una parte, la casa è indagata, in chiave storica, come “oggetto pedagogico” primario. Dall’altra, invece, vengono esplorati i modelli, le forme, le visioni e le trasformazioni (letterarie e visive) della casa che hanno animato quella particolare forma narrativa che è l’albo illustrato.
ISBN: 9788867606832
CURATORI-GIUSEPPE ZAGO, CARLA CALLEGARI, MARNIE CAMPAGNARO
Giuseppe Zago è professore ordinario di Storia della pedagogia nell’Università di Padova.
Carla Callegari è professoressa associata di Storia della pedagogia e di Educazione comparata nell’Università di Padova.
Marnie Campagnaro è ricercatrice di Letteratura per l’infanzia nell’Università di Padova e coordinatrice didattica del Corso di Perfezionamento “Lettura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (0-18 anni)”.
COLLANA-EMBLEMI
EMBLEMI. TEORIA E STORIA DELL’EDUCAZIONE
Codice collana ISSN 2284-0338
Direttori: Pierluigi Malavasi, Roberto Sani, Simonetta Polenghi
Comitato scientifico internazionale:
Augustin Benito Escolano (Centro Internacional de la Cultura Escolar, CEINCE, Berlanga de Duero, Spagna), Gerald Grimm (Alpen-Adria-Universität Klagenfurt, Austria), Gary McCulloch (University of London, England), András Németh (ELTE-Budapest, Ungheria), Michel Ostenc (Université de Angers, Francia), Joaquim Pintassilgo (Universidade de Lisboa, Portugal), Edvard Protner (Università di Maribor, Slovenia), Béla Pukánszky (Università di Szeged, Ungheria), Antonio Viñao Frago (Universidad de Murcia, Spagna).
Comitato scientifico italiano e comitato referee:
Anna Ascenzi (Università di Macerata), Alberto Barausse (Università del Molise), Paolo Bianchini (Università di Torino), Luciana Bellatalla (Università di Ferrara), Emma Beseghi (Università di Bologna), Carmen Betti (Università di Firenze), Pino Boero (Università di Genova), Vanna Boffo (Università di Firenze), Carla Callegari (Università di Padova), Giorgio Chiosso (Università di Torino), Maria Grazia Contini (Università di Bologna), Enrico Corbi (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli), Michele Corsi (Università di Macerata), Carmela Covato (Università di Roma Tre), Mirella D’Ascenzo (Università di Bologna), Sabrina Fava (Università Cattolica del Savro Cuore), Carla Ghizzoni (Università Cattolica del Sacro Cuore), Vanna Iori (Università Cattolica del Sacro Cuore), Daniele Loro (Università di Verona), Emiliano Macinai (Università di Firenze), Alessandro Mariani (Università di Firenze), Juri Meda (Università di Macerata), Maria Cristina Morandini (Università di Torino), Luigina Mortari (Università di Verona), Furio Pesci (Sapienza Università di Roma), Lorena Milani (Università di Torino), Franca Pinto Minerva (Università di Foggia), Tiziana Pironi (Università di Bologna), Maria Grazia Riva (Università di Milano Bicocca), Giuliana Sandrone (Università di Berbamo), Mari Tomarchio (Università della Calabria), Giuseppe Trebisacce (Università della Calabria), Giuseppe Zago (Università di Padova).
Comitato editoriale:
Paolo Alfieri (Università Cattolica del Sacro Cuore), Marnie Campagnaro (Università di Padova), Cristina Birbes (Università Cattolica del Sacro Cuore), Anna Debè (Università Cattolica del Sacro Cuore), Elisa Mazzella (Università Cattolica del Sacro Cuore), Luigiaurelio Pomante (Università di Macerata).
Responsabile del processo di referaggio:
Paolo Alfieri (Università Cattolica del Sacro Cuore).
I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima
La collana Teoria e storia dell’educazione. Emblemi nasce dalla consapevolezza del legame euristico che intercorre tra il pensiero pedagogico e i processi formativi e dunque tra la riflessione pedagogica e la ricerca storico-educativa. La collana accoglie studi di storia delle istituzioni educative e scolastiche e studi di pedagogia fondamentale e sociale, che sono esito di ricerche originali ed accurate, aperte anche alla dimensione internazionale.