• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Diritto, Studi economici e politici, Economia
  • Politica Critica Società
  • Introduzione alla teoria dei sistemi

Introduzione alla teoria dei sistemi

30,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-256-8
Product by: Dirk Baecker , Niklas Luhmann , Stefano Magnolo

ISBN: 978-88-6760-256-8
Autori: Niklas Luhmann, Dirk Baecker (a cura di), Stefano Magnolo (edizione italiana a cura di)
Anno: 2018
Formato: 16×25

 

Collana: Politica Critica Società

Direttori: Roberto Finelli, Barbara Henry

Comitato editoriale: Antonio Carnevale, Chiara Certomà, Carla Maria Fabiani, Elena Fabrizio, Francescomaria Tedesco

Comitato Scientifico: Timothy Brennan (University of Minnesota), Lucio Cortella (Università Ca’ Foscari di Venezia), Jean-Philippe Deranty (Macquarie University), Andrew Dobson (Keele University), Costa Douzinas (Birkbeck College), Andrew Feenberg (Simon Fraser University), Alessandro Ferrara (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Roberto Finelli (Università degli Studi Roma Tre), Nancy Fraser (New School for Social Research, New York), Heidrun Friese (Europa Universität), Barbara Henry (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Axel Honneth (J.W. Goethe – Universität, Frankfurt am Main), Martin Jay (University of California), Anna Loretoni (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Chantal Mouffe (University of Westminster), Kelly Oliver (Vanderbilt University), Stefano Petrucciani (Sapienza – Università di Roma), Elena Pulcini (Università degli Studi di Firenze), Shijun Tong (East China Normal University), Helmuth Trischler (Ludwig-Maximilians – Universität, München), Bryan S. Turner (City University of New York).

Categories: Diritto, Studi economici e politici, Economia, Politica Critica Società Tags: Dirk Baecker, Niklas Luhmann, Stefano Magnolo
  • Descrizione
  • GLI AUTORI
  • LA COLLANA - Politica Critica Società

Descrizione

 Niklas Luhmann è uno dei sociologi più influenti del XX secolo, grazie all’ampia risonanza che la sua teoria dei sistemi ha avuto nelle discipline più varie. Il corso di introduzione alla teoria dei sistemi, presentato in questo libro, illustra i fondamenti della teoria generale e della teoria sociologica dei sistemi, ricorrendo a proposte concettuali precise e a numerosi esempi concreti. Queste lezioni rappresentano una fonte inesauribile di idee semplici a fronte di questioni complesse e offrono una varietà di concetti e modelli per la politica e l’economia, la religione e la scienza, l’arte e l’educazione, la famiglia e l’organizzazione, come anche per la valutazione delle problematiche attuali della ricerca in ambito cognitivo, dell’ecologia e dei movimenti sociali.
Isbn 9788867602568

GLI AUTORI

Niklas Luhmann (1927-1998), tra i maggiori sociologi del XX secolo, è figura che sorprende tuttora anche per le sue prese di posizione nei confronti dei fenomeni del suo tempo. È stato titolare della cattedra di Sociologia nell’Università di Bielefeld dal 1968 al 1992.
>Scopri di più
 
Dirk Baecker ha studiato economia e sociologia all’Università di Colonia e di Parigi-IX (Dauphine) e ha conseguito il dottorato e l’abilitazione presso l’Università di Bielefeld. Dopo aver insegnato nell’Università di Witten/Herdecke, oggi è titolare della cattedra di Teoria e analisi delle culture presso la Zeppelin Universität. Si occupa di teorie sociologiche, teoria della società, sociologia economica e delle organizzazioni. 

>Scopri di più

LA COLLANA - Politica Critica Società

Codice collana: ISSN 2384-9894

Direttori: Roberto Finelli, Barbara Henry

Comitato editoriale: Antonio Carnevale, Chiara Certomà, Carla Maria Fabiani, Elena Fabrizio, Francescomaria Tedesco

Comitato Scientifico: Timothy Brennan (University of Minnesota), Lucio Cortella (Università Ca’ Foscari di Venezia), Jean-Philippe Deranty (Macquarie University), Andrew Dobson (Keele University), Costa Douzinas (Birkbeck College), Andrew Feenberg (Simon Fraser University), Alessandro Ferrara (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Roberto Finelli (Università degli Studi Roma Tre), Nancy Fraser (New School for Social Research, New York), Heidrun Friese (Europa Universität), Barbara Henry (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Axel Honneth (J.W. Goethe – Universität, Frankfurt am Main), Martin Jay (University of California), Anna Loretoni (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Chantal Mouffe (University of Westminster), Kelly Oliver (Vanderbilt University), Stefano Petrucciani (Sapienza – Università di Roma), Elena Pulcini (Università degli Studi di Firenze), Shijun Tong (East China Normal University), Helmuth Trischler (Ludwig-Maximilians – Universität, München), Bryan S. Turner (City University of New York).

Questa collana nasce dall’idea di creare uno spazio che ospiti la varietà di esperienze intellettuali e culturali che sempre più nel mondo stanno ridisegnando, secondo luoghi e storie differenti e spesso divergenti, il senso e il significato della “teoria critica”. L’abbiamo chiamata Politica Critica Società convinti che occorra, anche al di là delle genealogie teoriche, mappare la costellazione degli studi critici e fornire un contributo alla sua riscrittura, declinando una parola antica come impegno in una nuova accezione, aperta all’alterità che è fuori e dentro di noi.

>Scopri di più

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più