Introduzione alla teoria dei sistemi
30,00€
ISBN: 978-88-6760-256-8
Autori: Niklas Luhmann, Dirk Baecker (a cura di), Stefano Magnolo (edizione italiana a cura di)
Anno: 2018
Formato: 16×25
Collana: Politica Critica Società
Direttori: Roberto Finelli, Barbara Henry
Comitato editoriale: Antonio Carnevale, Chiara Certomà, Carla Maria Fabiani, Elena Fabrizio, Francescomaria Tedesco
Comitato Scientifico: Timothy Brennan (University of Minnesota), Lucio Cortella (Università Ca’ Foscari di Venezia), Jean-Philippe Deranty (Macquarie University), Andrew Dobson (Keele University), Costa Douzinas (Birkbeck College), Andrew Feenberg (Simon Fraser University), Alessandro Ferrara (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Roberto Finelli (Università degli Studi Roma Tre), Nancy Fraser (New School for Social Research, New York), Heidrun Friese (Europa Universität), Barbara Henry (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Axel Honneth (J.W. Goethe – Universität, Frankfurt am Main), Martin Jay (University of California), Anna Loretoni (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Chantal Mouffe (University of Westminster), Kelly Oliver (Vanderbilt University), Stefano Petrucciani (Sapienza – Università di Roma), Elena Pulcini (Università degli Studi di Firenze), Shijun Tong (East China Normal University), Helmuth Trischler (Ludwig-Maximilians – Universität, München), Bryan S. Turner (City University of New York).
Descrizione
GLI AUTORI
Dirk Baecker ha studiato economia e sociologia all’Università di Colonia e di Parigi-IX (Dauphine) e ha conseguito il dottorato e l’abilitazione presso l’Università di Bielefeld. Dopo aver insegnato nell’Università di Witten/Herdecke, oggi è titolare della cattedra di Teoria e analisi delle culture presso la Zeppelin Universität. Si occupa di teorie sociologiche, teoria della società, sociologia economica e delle organizzazioni.
LA COLLANA - Politica Critica Società
Codice collana: ISSN 2384-9894
Direttori: Roberto Finelli, Barbara Henry
Comitato editoriale: Antonio Carnevale, Chiara Certomà, Carla Maria Fabiani, Elena Fabrizio, Francescomaria Tedesco
Comitato Scientifico: Timothy Brennan (University of Minnesota), Lucio Cortella (Università Ca’ Foscari di Venezia), Jean-Philippe Deranty (Macquarie University), Andrew Dobson (Keele University), Costa Douzinas (Birkbeck College), Andrew Feenberg (Simon Fraser University), Alessandro Ferrara (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Roberto Finelli (Università degli Studi Roma Tre), Nancy Fraser (New School for Social Research, New York), Heidrun Friese (Europa Universität), Barbara Henry (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Axel Honneth (J.W. Goethe – Universität, Frankfurt am Main), Martin Jay (University of California), Anna Loretoni (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Chantal Mouffe (University of Westminster), Kelly Oliver (Vanderbilt University), Stefano Petrucciani (Sapienza – Università di Roma), Elena Pulcini (Università degli Studi di Firenze), Shijun Tong (East China Normal University), Helmuth Trischler (Ludwig-Maximilians – Universität, München), Bryan S. Turner (City University of New York).
Questa collana nasce dall’idea di creare uno spazio che ospiti la varietà di esperienze intellettuali e culturali che sempre più nel mondo stanno ridisegnando, secondo luoghi e storie differenti e spesso divergenti, il senso e il significato della “teoria critica”. L’abbiamo chiamata Politica Critica Società convinti che occorra, anche al di là delle genealogie teoriche, mappare la costellazione degli studi critici e fornire un contributo alla sua riscrittura, declinando una parola antica come impegno in una nuova accezione, aperta all’alterità che è fuori e dentro di noi.