Insegnare il problem solving nella scuola primaria
26,00€
Autore: Valeria Di martino
Nr. Pagine: 365
Formato: 14,00 x 21,00 cm
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6760-703-7
Descrizione
A partire dall’analisi della letteratura internazionale relativa al problem solving, il presente volume propone un intervento didattico rivolto agli alunni della scuola primaria, verificandone ampiamente gli effetti, anche sul piano metacognitivo ed affettivo, su un consistente campione di studenti. Il testo offre indicazioni operative, fondate su evidenze di ricerca, che consentono gradualmente agli studenti di acquisire un metodo di soluzione di problemi attraverso una comprensione autentica, che li abitui ad individuare più soluzioni, che li stimoli continuamente al controllo del proprio modo di procedere attraverso la riflessione metacognitiva, il modeling e il feedback nella discussione tra pari e collettiva.
ISBN: 9788867607037
AUTORE: VALERIA DI MARTINO
Valeria Di Martino è Ricercatrice in Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università degli Studi di Catania nella quale insegna Pedagogia speciale, Pedagogia Sperimentale e Metodi e tecniche di valutazione. Per la stessa casa editrice ha pubblicato: Apprendere in contesti multiculturali. Apporti di ricerca per una didattica efficace ed inclusiva (2017).
COLLANA: PROFESSIONALITÀ DOCENTE. PERCORSI E STRUMENTI
PROFESSIONALITÀ DOCENTE. PERCORSI E STRUMENTI
Codice collana ISSN 2532-3873
Direttore: Alessandra La Marca
Comitato Scientifico: Cappuccio Giuseppa (Università di Palermo), Casado Munoz Raquel (Università di Burgos), Coggi Cristina (Università di Torino), Fernando Lezcano Barbero (Università di Burgos), Moretti Giovanni (Università di Roma Tre), Pedone Francesca (Università di Palermo), Koirala-Azad Shabnam (Università di San Francisco), Zanniello Giuseppe (Università di Palermo)
Le modalità di formazione iniziale e in servizio della professionalità docente sono oggetto di un vivace dibattito nazionale e internazionale centrato sulla valorizzazione del merito e delle competenze professionali. La Collana intende mostrare operativamente come ricerca empirica e sperimentale e buone pratiche valutate nei contesti di lavoro possano integrarsi e avvicinare alla ricerca didattica i docenti e coloro che si preparano a svolgere delle professioni educative. L’attenzione è centrata sulla sperimentazione di metodologie didattiche che favoriscono lo sviluppo dei processi cognitivi, motivazionali e metacognitivi per l’apprendimento, con il supporto delle ICT, e sulla riflessione riguardante le modalità di formazione delle competenze disciplinari, comunicative e relazionali dei docenti.
La Collana vuole essere di rilevanza strategica per i docenti in servizio e per quanti si preparano a svolgere delle professioni educative affinché sviluppino competenze adeguate nella ricerca didattica.