Il viaggio di Roberto
18,00€
Autori: Roberto Camerani, Giovanni Redaelli
Nr. pagine: 164
Anno: 2019
ISBN: 978-88-6760-632-0
Descrizione
La Fondazione Memoria della Deportazione ha deciso di ristampare in questa nuova edizione il diario Il viaggio di Roberto Camerani, che fu antifascista, resistente, deportato a Mauthausen e, dopo la Liberazione, tra i massimi testimoni della deportazione. Ciò che lo ha distinto, tra molti altri deportati, negli anni della testimonianza, furono la sua capacità comunicativa e la sua naturale empatia col mondo giovanile. Uno dei giovani incontrati è stato Giovanni Redaelli, che ancora bambino era andato a vedere il lager con Roberto: e da allora non ha potuto rinunciare a fare propria la sua scelta di libertà, la sua fedeltà ai propri principi, la sua coerenza. Ne è nato un romanzo a fumetti, graphic novel, che rielabora e riscrive nel linguaggio di Giovanni quella testimonianza. Abbiamo voluto pubblicare entrambi i testi nei due diversi linguaggi, diario e graphic novel, per lasciare una traccia di questo incontro, di questo dialogo profondo tra Roberto e Giovanni: tra chi ha vissuto e sofferto per difendere a ogni costo i propri ideali di libertà e giustizia e chi, dopo averlo incontrato, li ha fatti propri e li ha voluti e saputi rappresentare e trasmettere ad altre generazioni. Questo per mantenere intatto l’impegno di Roberto «a non odiare e ad amare sempre… e ad essere sempre e semplicemente un uomo in mezzo agli uomini» e a combattere, come scrive Gianfranco Maris nella presentazione, quel «veleno per la coscienza» rappresentato dalla sempre più minacciosa e diffusa «cultura dell’oblio».
Isbn 9788867606320
GLI AUTORI
Roberto Camerani, figlio di un capostazione, è nato il 9 aprile 1925 a Triuggio. A 18 anni, nel 1943, fu arrestato in Italia dalla Feldpolizei e successivamente deportato nell’Elimination Lager di Mauthausen (Ebensee) dove restò per quindici mesi, dal marzo 1944 al maggio 1945. Dopo la Liberazione, ricoverato e curato dalla Croce Rossa, torna il Italia, dove si sposa e inizia a lavorare. È stato un testimone instancabile fino agli ultimi giorni. Ha vissuto a Cernusco sul Naviglio, dove è morto il 20 luglio 2005.
Giovanni Redaelli è nato il 13 dicembre 1993 a Vimercate. A 10 anni, nel 2004, visita con la propria famiglia i campi di sterminio di Mauthausen ed Ebensee, guidato da Roberto Camerani. Questo incontro lo segna così tanto che decide di prendere l’impegno che Roberto chiedeva ai giovani: continuare a trasmettere nel tempo la propria testimonianza. Frequenta l’Istituto d’arte di Monza e ha da sempre la passione per i fumetti, come tesi d’esame decide quindi di portare un breve fumetto che racconta la storia di Roberto. Da questa tesi nasce poi la graphic novel racchiusa tra queste pagine.