• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Mneme
  • Il tempo passa l’alterità resta Narrazioni letterarie dell’Altro e del Diverso dall’Antichità al Novecento

Il tempo passa l’alterità resta Narrazioni letterarie dell’Altro e del Diverso dall’Antichità al Novecento

28,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-725-9

Autore: Simonetta Teucci
Nr. Pagine: 210
Formato: 14,5 x 21,00 cm
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6760-725-9

Categories: Mneme, Studi filologici, letterari e linguistici Tag: Simonetta Teucci
  • Descrizione
  • AUTORE - SIMONETTA TEUCCI
  • COLLANA - MNEME

Descrizione

La scoperta e il rapporto con l’alterità attraversano la letteratura dal mondo antico alla contemporaneità, mostrando di volta in volta le reazioni, lo stupore, l’accettazione e più spesso il rifiuto di chi – nemici, nuovi popoli, stranieri, tipologie umane – non rientra nella categoria del «noi». Se l’antropologia studia i modi e le forme degli uomini che vivono in società, è la letteratura che li formalizza e colora attraverso narrazioni e personaggi che incarnano il senso comune e ciò che lo contraddice. Dal mondo antico al Novecento numerose sono le declinazioni letterarie e le implicazioni dell’alterità, sempre legata a un forte sentimento di identità. Guerre, pellegrinaggi, scoperte geografiche, trasformazioni sociali e culturali sono stati lo strumento, anche inconsapevole, per rapportarsi agli altri, giudicarli, accettarli o respingerli, mentre gli usi, i costumi, le lingue, l’aspetto fisico sono stati oggetto di stupore e di descrizione. Ma anche l’alterità all’interno della società di origine è stata oggetto di giudizio, e più spesso di rifiuto o di condanna, in ambito sociale, morale, politico, provocando un disagio che il ‘diverso’ vive e introietta. Dalle pagine delle relazioni di viaggi e soprattutto dai romanzi prende vita nel tempo una serie di comportamenti e di giudizi, che rivelano la complessità dei rapporti umani e della relazione/contrapposizione tra «noi» e gli «altri».

ISBN: 9788867607259

AUTORE - SIMONETTA TEUCCI

Simonetta Teucci già docente di Italiano e Latino nel triennio del Liceo classico, si è sempre occupata di letteratura e di didattica della letteratura nella scuola, nella formazione degli insegnanti e nell’Università. Ha organizzato diversi eventi culturali e corsi di formazione e ha partecipato a seminari e convegni letterari; fa parte dell’ADI-sd nazionale. Ha al suo attivo numerosi articoli in riviste letterarie specializzate, e ha pubblicato vari libri, come Un antico legame. Letteratura sport e società (Aracne), L’infinito potere del denaro (Aracne), Vincasi o per fortuna o per ingegno. Il gioco d’azzardo nella letteratura (Progedit).

COLLANA - MNEME

MNEME

Codice collana ISSN 2037-9927

Direttori: Pasquale Guaragnella, Corrado Petrocelli

I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima

Parole chiave: Italianistica – Letteratura – Filosofia

Memoria e oblio, cognizione e ignoranza. Con riferimento a tali antinomie, la collana MNEME vuole proporre esperienze di cultura grazie e mercè alle quali si rintracci il filo di riflessioni utili a distanziarsi così dalla invadenza di un’attualità inutilmente piena come dai pericolosi “vuoti” culturali che la stessa età presente tende a produrre.

>Scopri di più

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più