I ragazzi oggi tra realtà, norma e processi rieducativi
Prospettive di pedagogia sociale
12,00€
Autore: Simonetta Costanzo
Nr. Pagine: 336
Formato: E-book
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6760-761-7
COLLANA: Forma Criminis
Descrizione
II presente volume scaturisce dal presupposto che la formazione sia un processo complesso e anche a rischio di fallimento. Muovendosi tra sviluppo, crescita, apprendimento e socializzazione, la formazione risponde, infatti, a processi di tipo biologico, psicologico, sociale ed istituzionale destinati, in ultima analisi, a configurare un oggetto unico, singolare ed irripetibile. Questa condizione pone non pochi problemi di ordine educativo che impongono il ripensamento di categorie quali forma e norma e inducono a riflettere su fattori familiari e sociali che sono alla base di condotte aggressive e violente. Non resta che percorrere le vie del dialogo e di una comunicazione intersoggettiva ed empatica per sciogliere i nodi che impediscono al soggetto di esprimersi, partecipare ed integrarsi.
ISBN: 9788867607617
AUTORE - SIMONETTA COSTANZO
Simonetta Costanzo è ricercatrice di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria. I suoi interessi si orientano verso l’approfondimento degli argomenti correlati all’emergenza della soggettività in una prospettiva psicopedagogica. L’Autrice, inoltre, è psicoanalista di formazione junghiana (AIPA – Roma, IAAP – Zurigo) e psicoanalista forense. Tra i suoi volumi si ricordano: Famiglie di sangue. Analisi dei reati in famiglia, Milano 2003; I processi formativi: dolore, disagio, violenza, Milano 2003; Psicofisiologia pedagogica e prevenzione della devianza. L’individuo tra famiglia e scuola, Lecce-Brescia 2012; Uno contro tutti. Educhiamo il gruppo deviante, Lecce-Brescia 2012. I ragazzi oggi tra realtà, norma e processi rieducativi, Lecce-Brescia 2018
COLLANA - FORMA CRIMINIS
FORMA CRIMINIS
Codice collana ISSN 2284-4775
Direttore: Francesco Bruno
I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima
Comitato scientifico: Marcelo Aebbi (Università di Losanna), Sebastiano Andò (Università della Calabria), Massimo Biondi (Sapienza Università di Roma), Viviana Burza (Università della Calabria), David Canter (Università di Liverpool), Paolo Capri (Università Regina Apostolorum, Roma), Roberto Catanesi (Università di Bari), Paolo Cendon (Università di Triste), Anna Coluccia (Università di Siena), Angela Costabile (Università della Calabria), Adolfo Francia (Università dell’Insubria), Giovannella Greco (Università della Calabria), Oronzo Greco (Università del Salento), Guglielmo Gulotta (Università di Torino), Adelmo Manna (Università di Foggia), Maurizio Marasco (Sapienza Università di Roma), Pietro Nocita (Sapienza Università di Roma), Pietro Ricci (Università Magna Grecia, Catanzaro), Ugo Ernesto Savona (Università Cattolica di Milano), Giuseppe Spadafora (Università della Calabria), Vittorio Volterra (Università di Bologna).
La Collana nasce dal nostro nuovo impegno scientifico e professionale nel campo della formazione nel momento in cui assumiamo l’insegnamento di materie psico-pedagogiche nella prestigiosa “Scuola Salernitana”. La realizzazione di una serie di volumi destinati ad affrontare in modo chiaro, scientifico, rigoroso e sintetico i principali temi di formazione, di epistemologia, di prevenzione dei comportamenti devianti, di analisi delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione e di educazione all’intelligence come metodo è destinata in primo luogo agli studenti, ma anche alla più vasta comunità di cultori e studiosi di eterogenea provenienza (scienze mediche, scienze giuridiche, scienze psicologiche, scienze sociali, scienze dell’educazione, della formazione e della comunicazione). Si tratta di un’area tematica multidisciplinare ed interdisciplinare, in via di rapidissima evoluzione, insufficientemente trattata da tale complessa e moderna prospettiva, in cui si sente il bisogno di strumenti per la formazione e la conoscenza.