I processi formativi, le nuove frontiere dell’educazione e la democrazia. Questioni pedagogiche
18,00€
Codice ISBN: 978-88-6760-264-3
Autore: Paolina Mulé
Nr. Pagine: 202
Anno: 2014
Formato: 14.00 x 21.00 cm
Descrizione
Per visualizzare l’indice del volume, clicca QUI.
L’analisi del problema della formazione dei giovani del XXI secolo ci induce alla riflessione del rapporto di influenza reciproca tra la scuola ed il contesto storico, sociale e culturale nel quale essa è situata. Quello della formazione è, infatti, un problema che richiama l’idea di complessità e che carica di sempre maggiore responsabilità il ruolo dei docenti, ma anche quello degli operatori socio-educativi, della famiglia chiamati a far fronte alle tante difficoltà presenti nel panorama culturale e sociale attuale. In questo lavoro l’A. approfondisce, da un lato, il dibattito pedagogico del Novecento che si sviluppa attorno al problema dell’identità della pedagogia tra filosofia e scienza, dall’altro lato, attorno al tema complesso e problematico della formazione come “famiglia di processi” e precisamente, come crescita bio-psichica-antropologia e ontologica, come azione noetica, come comunicazione linguistica, come prassi, come evento, ma anche attorno alla questione del soggetto come persona situato nella complessità e mutevolezza dei contesti sociali nell’era della globalizzazione e delle nuove frontiere della formazione, intersecandosi pure con la questione dei nuovi soggetti da formare in ordine a processi di multiculturalità/ interculturalità e allo sviluppo dei nuovi media. Il che implica che ci sia un contesto democraticamente fondato; questione, quest’ultima, analizzata in prospettiva pedagogica attraverso l’analisi delle diverse educazioni: alla democrazia, alla cittadinanza, alla persona, nel tentativo di proporre una nuova Bildung pensata per la piena umanizzazione dell’uomo proprio in contesti antropologici, sociali e politici in direzione di nuovi orizzonti di democrazia/e ancora non pienamente compiuta/e a livello planetario.