• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Pedagogie e Didattiche
  • I nuovi licei alla prova delle competenze. Guida alla progettazione nel primo biennio

I nuovi licei alla prova delle competenze. Guida alla progettazione nel primo biennio

35,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-198-1
Product by: Perla Loredana

Codice ISBN: 978-88-6760-198-1
Autore: Perla Loredana (a cura di)
Nr. Pagine: 574
Anno: 2015
Formato: 17.00 x 24.00 cm

Per visualizzare l’indice del volume, clicca qui!

Categories: Pedagogie e Didattiche, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tag: Perla Loredana
  • Descrizione

Descrizione

Per visualizzare l’indice del volume, clicca qui!

Il volume presenta un modello innovativo per lo sviluppo professionale del docente di scuola secondaria e le risultanze del progetto di ricerca-formazione che ne è disceso, avviato in Puglia con 21 licei in sinergia fra il Dipartimento di Scienze della Formazione, psicologia, comunicazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’Ufficio Scolastico Regionale Miur Puglia. Il progetto ha inteso interpretare le disposizioni del D.P.R 15 marzo 2010, n. 89 di revisione dell’assetto dei Licei, nonché i suggerimenti contenuti nella Premessa delle nuove Indicazioni nazionali per i Licei che puntano a sperimentare la possibilità di un modo di “fare scuola” nei Licei innovativo, volto a suscitare competenze e non più solo conoscenze. Di qui l’idea di un percorso di ricerca-formazione a statuto collaborativo al fine di giungere all’approdo di una Guida alla progettazione per competenze da utilizzare nella didattica liceale. Apprendere a saper progettare per competenze (e a operare nelle prassi didattiche liceali nella direzione dell’innovazione metodologica) contribuisce a rinforzare tre direttrici di forza dell’impianto liceale. La prima: avvicina il sistema dei Licei italiani alle tendenze in atto in Europa che puntano su una maggiore flessibilità e personalizzazione dei percorsi formativi in connessione coi mondi delle professioni. La seconda: argina il rischio dell’appiattimento verso un significato soltanto “laboristico” del costrutto di competenza. La formazione liceale (scientifica, umanistica, artistica o coreutica che sia), ha impresso un imprinting fortissimo alla storia della Scuola secondaria italiana: aver dimostrato nel tempo l’insostituibilità di una formazione integrale e non specialistica dello studente, capace di ideare il nuovo e di affermarsi anche in campi diversi di professionalità. Si tratta di un patrimonio che non può essere disperso, perché a disperdersi sarebbe la nostra identità e tutto quello che essa porta con sé. Ma ciò potrà avvenire solo accogliendo la sfida delle competenze nei modi critici e problematici in cui i Licei possono farlo, non rifiutando il confronto con l’innovazione ch’essa implica. L’ultima: apprendere a saper progettare per competenze può schiudere, secondo la tesi degli autori, la strada maestra alla costruzione di un modello di professionismo docente partecipativo, riflessivo, aperto alla sperimentazione dell’inedito didattico, insieme ai ricercatori universitari. La modellistica delineata nel volume a cura del gruppo DidaSco (Didattiche Scolastiche), attivo presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e sperimentata coi Licei pugliesi, ha inteso collocare la ricerca nella cornice di un rapporto “saggio” e paritetico fra il mondo dell’Università e quello delle Scuole.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più