• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • La società formativa
  • I nodi della trasformazione. Antropologia e formazione

I nodi della trasformazione. Antropologia e formazione

16,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-035-9
Product by: Rita Minello

Codice ISBN: 978-88-6760-035-9
Autore: Rita Minello
Nr. Pagine: 172
Anno: 2012
Formato: 17.00 x 24.00 cm

Categories: La società formativa, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tag: Rita Minello
  • Descrizione

Descrizione

La temperie decostruzionista ed ibridativa stringe gli spazi pedagogici tra umano e post-umano, mentre offre nuovi input di analisi che rivivificano tutti gli aspetti di critica e crescita della conoscenza individuale e sociale. Sulle questioni aperte dal quadro post-umanista delineato, la maggior parte di coloro che si occupano di formazione si scopre disarmata: non bastano più i tradizionali riferimenti identitari. L’analisi prende pertanto in considerazione i cambiamenti culturali intervenuti nel clima di decostruzione-ricostruzione, per poi ipotizzare la necessità di una riconfigurazione dell’antropologia formativa, con lo scopo di aiutarla a conquistare una nuova cittadinanza nel contesto dei saperi, uscendo dai limiti auto-impostesi.

Il volume procede affrontando inizialmente i nodi problematici della trasformazione umana attraverso l’uso della teoria delle segnature per tracciare segni e congetture di senso alle cose della formazione. Si tratta di un atteggiamento di de-prensione che si confronta col tipo di elaborazione segnica foucaltiana che, da semiotico, curva verso l’ermeneutico. La seconda parte si occupa invece di offrire le linee per una fondazione in tempi di principio antropico fragile e prosegue indicando i compiti dell’antropoformazione nei confronti della realtà presente: all’antropologia della formazione spetta il compito di decifrare la presenza formativa dell’uomo “nel tempo e nello spazio, riconoscendo le trame significative che egli stesso ha tessuto” (Geertz 1987, 14).

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più