Global Compact on Education.La pace come cammino di speranza, dialogo, riconciliazione e conversione ecologica
6,99€
Curatore: Alessandra Vischi
Formato: E-Book
Pagine: 266
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6760-695-5
Descrizione
Un patto educativo per l’ecologia integrale è una sfida e un impegno nei diversi contesti in cui si svolge la vita quotidiana, a fondamento della libertà, della giustizia e del futuro. Aprire e perseguire un cammino di pace è un compito certamente difficile in quanto gli interessi in gioco, nei rapporti con le persone, le comunità e le nazioni sono molteplici e contraddittori. I saggi presenti nel volume Global Compact on Education, secondo un originale punto di vista, propongono una lettura pedagogica delle questioni che attraversano la cultura per la sostenibilità. Di fronte alle nuove povertà, dai cambiamenti climatici alle ingiustizie sociali, un patto educativo per l’eco-logia integrale è cammino di speranza, dialogo, riconciliazione e conversione ecologica. È la possibilità di un autentico cam-biamento, personale e comunitario, per coltivare il sogno di un umanesimo solidale.
ISBN: 9788867606955
CURATORE-ALESSANDRA VISCHI
ALESSANDRA VISCHI è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale; insegna “Pedagogia del lavoro e della formazione” e “Pedagogia dell’organizzazione e sviluppo delle risorse umane” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. È responsabile dell’area “Higher Education” e membro del comitato di gestione dell’Alta Scuola per l’Ambiente (ASA). È co-direttrice della collana editoriale internazionale Circular Economy, Sociological Studies, Education. Tra le sue opere si ricordano “Riflessione pedagogica e culture d’impresa” (Vita e Pensiero, 2011); “Temi e prospettive dell’Alta Formazione” (Pensa MultiMedia, 2012); “Entre pedagogía y trabajo. Circular economy, jó-venes y desarrollo de los recursos humanos” (Pensa MultiMedia, 2016).
COLLANA-PEDAGOGIA SVILUPPO UMANO AMBIENTE
PEDAGOGIA, SVILUPPO UMANO E AMBIENTE
ISSN 2421-0846
Direttore: Pierluigi Malavasi
Comitato scientifico:
Giuditta Alessandrini (Università degli Studi Romatre), Antonio Ballarin Denti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Ilaria Beretta (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Cristina Birbes (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Sara Bornatici (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Renza Cerri Musso (Università di Genova), Paul Clarke (St. Mary’s University, London), Pier Sandro Cocconcelli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza), Maria Grazia Contini (Università di Bologna), Michele Corsi (Università di Macerata) Carla Ghizzoni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Vanna Iori (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza), Peter O’Donnel (University of Cambridge), Stefano Pareglio (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Simonetta Polenghi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Maria Grazia Riva (Università degli Studi di Milano Bicocca), Francisco Serrano Bernardo (Universidad de Granada), Enrico Maria Tacchi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Andrea Traverso (Università degli Studi di Genova), Orietta Vacchelli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Alessandra Vischi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Roberto Zoboli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Núria Rajadell Puiggros (Universidad de Barcelona).
Responsabile del processo di referaggio:
Cristina Birbes (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia)
I volumi di questa collana sono sottoposti a un sistema di double blind referee