• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Quaderni ginevrini d'italianistica
  • «Gli strumenti umani» di Vittorio Sereni

«Gli strumenti umani» di Vittorio Sereni

28,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-238-4
Product by: Georgia Fioroni

Codice ISBN: 978-88-6760-238-4
Autore: Georgia Fioroni (a cura di)
Nr. Pagine: 198
Anno: 2014
Formato: 16.00 x 25.00 cm

Categories: Quaderni ginevrini d'italianistica, Studi filologici, letterari e linguistici Tags: Georgia Fioroni, sereni
  • Descrizione

Descrizione

«L’esistenza lascia certi segni – quelle lesioni o ustioni o ferite, quegli attriti e magari anche conflitti d’idee che appartengono al tempo, che passano nell’esistenza d’un uomo. Che cosa fa lo scrittore a base autobiografica una volta che abbia deciso di operare uno scarto rispetto ad essi e al quale non basti il documentarli o il descriverli o – sia pure – il “cantarli”? Si affida a una forza inventiva che non può venirgli se non da una combinazione o connessione di fatti e di dati, dall’intuizione di certi nessi… egli demanda, conferisce mandato a determinate situazioni e scorci di sviluppare la fecondità supposta dei moventi». Così Vittorio Sereni in una redazione provvisoria della Nota posta in calce alla prima edizione degli Strumenti umani, che raccoglie – secondo un ordine tendenzialmente cronologico – la produzione poetica dal 1945 al 1965. Un ventennio di storia pubblica (dagli anni della ricostruzione al boom economico) e di storia personale, che lo vede impegnato dapprima nell’insegnamento, quindi nell’ufficio stampa e propaganda di una grande industria (la Pirelli) e, infine, nella direzione editoriale della Mondadori. Un ventennio restituito nel libro con una forza capace di trasformare le «ustioni o ferite» dell’esistenza in qualcosa di ancora straordinariamente attuale. Sette contributi (di Francesca D’Alessandro, Uberto Motta, Stefano Carrai, Georgia Fioroni, Niccolò Scaffai, Fabio Magro e Alberto Brambilla) esplorano questo e altri aspetti degli Strumenti umani, in occasione di una giornata di studio, all’Università di Ginevra, nel dicembre 2013.

ISBN: 9788867602384

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più