• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Fuori Collana
  • Gaetano Garofalo – Un racconto oltre il silenzio. Dal fronte greco ai campi di internamento del Terzo Reich

Gaetano Garofalo – Un racconto oltre il silenzio. Dal fronte greco ai campi di internamento del Terzo Reich

23,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-578-1

Curatore: Sonia Gliera
Nr. pagine: 148
Anno:2018
ISBN: 978-88-6760-578-1

Category: Fuori Collana Tags: Gaetano Garofalo, Raffaella De Franco, Sonia Gliera
  • Descrizione

Descrizione

Dopo l’ 8 settembre 1943, quando in un giorno fu segnata la fine dell’alleanza con la Germania nazista, una sensazione di solitudine collettiva segnò i nostri soldati, spesso incapaci di riconoscersi pienamente nella tradizione antifascista e nella Resistenza, ma per nulla disposti a cedere ai falsi valori del fascismo di Salò.
Il professore di filosofia e storia Gaetano Garofalo fu uno di questi. Ci racconta la sua storia, che è anche la nostra storia. Sceglie di parlare a oltre quarant’anni da quelle vicende, gravato per tanti anni dal conflitto interiore tra il rifiuto di un passato che gli «ha tolto ogni fiducia nel mondo», perché lo ha messo di fronte alla ineluttabilità del male, appa­rentemente più forte dello spirito, della ragione e dell’etica, e la sua fiducia di filosofo e di insegnante in quello stesso pensiero generatore di regole di vita morale. Nel 1985, su richiesta della figlia, racconta la sua esperienza di guerra e prigionia: dall’addestramento militare in Italia, al fronte greco, all’internamento nei campi di prigionia di Benjaminovo e di Oberlangen.
La Fondazione Memoria della Depor­tazione, con sede a Milano in via Dogana 3, dal 1999 si occupa della promozione degli studi e della raccolta di documenti sulla deportazione nazi­sta e fascista, affinché resti operante nel tempo la memoria storica e l’insegnamento dell’antifascismo, del­la Resistenza e della vicenda concen­trazionaria. Mediante la ricerca storica e lo sviluppo permanente dell’istru­zione e della cultura, intende favorire la maturazione civile delle nuove ge­nerazioni, affermando gli ideali pe­renni di libertà, di giustizia, di pace, di solidarietà e di uguaglianza.
www fondazionememoriadeportazione .it
ISBN: 9788867605781

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più