• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • La società formativa
  • Forme del disagio adulto

Forme del disagio adulto

35,00€

disponibile
ISBN: 978-88-8232-560-2
Product by: Ivana Padoan

Codice ISBN: 978-88-8232-560-2
Autore: Ivana Padoan
Nr. Pagine: 528
Anno: 2008
Formato: 17.00 x 24.00 cm

Categories: La società formativa, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tag: Ivana Padoan
  • Descrizione

Descrizione

Lo spaesamento, è la metafora generazionale di una società figlia di una modernità che si è trovata in pochi decenni scaraventata nell’ipermodernità quasi senza accorgersene, travolta dalla propria trasformazione, senza opporre resistenza, anzi diventando incosciamente il vero moto propulsore della nuova realtà.
Le macro analisi sulla società che le diverse concezioni della postmodernità presentano (società del rischio, modernità liquida, società dei non luoghi, dissoluzione sociale), tentano di usare le stesse chiavi concettuali per far combinare il macro cambiamento con le diverse forme di disagio delle microstrutture personali e sociali.
Anche  se i costrutti teorici sono spesso funzionali a forme di potere utilizzate dai decision makers della politica, dell’economia, nonché della cultura e della scienza, queste aporie teoriche mostrano di fatto, da un lato la difficoltà di riferimenti culturali e di strumenti concettuali per spiegare e comprendere situazioni vecchie e nuove, senza cadere nelle trappole epistemologiche dei modelli che si vogliono criticare; dall’altro, sottolineano i reali processi di declino, incertezza ed instabilità di scelte individuali, di rappresentazioni soggettive e sociali nella società attuale.
La forma estesa che ha assunto il disagio adulto è il dato di fatto più critico del nostro modello esistenziale. L’adulto è stato, nel corso dei secoli, per eccellenza il modello di riferimento per le future generazioni. La condizione di criticità (immaturità?) dell’adulto mette in crisi i costrutti teorici e i contesti di vita personale sociale e istituzionale dei soggetti.
In questo volume si è voluto sottolineare alcuni tra i segni del disagio: cambi di paradigma dell’adultità stessa; fragilità cognitiva ed emozionale; identità e appartenenze; il vivere quotidiano; la sessualità; la differenza di genere; le malattie esistenziali; genitorialità difficile; perdita, suicidio; e soprattutto lavoro e professionalità che oscillano tra incertezza e stress; mobbing, burn-out e drop out.
Il disagio qui rappresentato è il micro-disagio delle forme di vita, in cui convive lo scollamento di ritmo, quantità e qualità dei saperi, dei valori e dei modelli tramandati, certi e organizzati e nuove situazioni di criticità. Risultato: perdita di equilibrio, di armonia e serenità, di qualità del vivere, del sapere, dell’agire, forme di patologia incluse.

Come fare? Una possibile via d’uscita è far sì che attraverso la formazione, le forme di counselling, di tutorship e di accompagnamento, il soggetto e le organizzazioni, riconoscano e imparino a gestire le diverse forme di condizionamento esperienziale interne ed esterne e si riapproprino di nuove forme di relazione con l’esistenza.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più