Formazione, lavoro e sapere professionale. Modelli e pratiche di alternanza formativa fra Italia e Francia
20,00€
Codice ISBN: 978-88-6760-466-1
Autore: Daniela Gulisano
Nr. Pagine: 250
Anno: 2017
Formato: 14.00 x 21.00 cm
Descrizione
Nella letteratura pedagogica contemporanea, il lavoro rappresenta una delle dimensioni maggiormente attraversate da importanti cambiamenti, generati dalla discontinuità, dalla frammentazione, dall’ibridazione, che si configurano come i nuovi condizionamenti sociali e culturali che coinvolgono la stessa natura umana e il suo potenziale conoscitivo, influenzando in positivo o in negativo, il modo di pensare una pedagogia del lavoro, tesa a progettare il futuro del soggetto-persona contemporaneo. In questo senso, il lavoro diventa un’attività orientata alla realizzazione piena dell’essere persona e destinata alla comunità civile, intesa nella sua interezza e complessità. Pertanto, l’intento principale di questo lavoro riguarda la costruzione, di percorsi e modelli istituzionali, organizzativi, contenutistici, metodologici, atti a qualificare e diffondere tutte le articolazioni tipologiche della formazione in alternanza, la quale si configura come una delle maggiori opportunità pedagogiche offerte alle istituzioni scolastiche e formative italiane, per affrontare con successo le sfide di un mercato del lavoro in continuo cambiamento. La formazione in alternanza è stata indagata attraverso alcune esperienze pedagogiche italiane ed estere comparate con i risultati delle ricerche empiriche, condotte in alcuni istituti scolastici della Sicilia Orientale.
Daniela Gulisano è dottore di ricerca in Scienze Politiche area pedagogica presso l’Università degli Studi di Catania. La sua attività di ricerca è orientata prevalentemente allo studio della pedagogia del lavoro in relazione alla transizione scuola-lavoro, all’apprendistato formativo e ai sistemi di formazione professionale iniziale, nonché all’analisi del lavoro nei contesti di apprendimento formale, non formale e informale. È stata visiting researcher à la Faculté de Psychologie et des Sciences de l’Éducation, Université de Genève (Svizzera) e presso la Facultad de Filosofia y Letras, Universidad de Valladolid (Spagna). Tra i suoi lavori ricordiamo alcuni articoli e monografie: “Pedagogical Knowledge and labour process: alternation between school and work in Simulated Work Training (SWT)”, in I problemi della pedagogia. I quaderni, n. 1, 2016; “Competencias disciplinarias en la formaciòn al trabajo”, in P. Mulè,C. De La Rosa Cubo (coordinado por), Educacion didàctica y cultura de formacion umanistica. Una nuevo profesor para la escuela europea (Roma 2015); “Processi di innovazione nell’alternanza scuola-lavoro: una prospettiva pedagogica”, in Cqia Rivista Formazione, lavoro, persona, IV,14, 2014; La formazione professionale e l’apprendistato nella ricerca educativa (Ragusa-Catania 2013); Ruolo e Competenze dell’educatore penitenziario tra modelli e pratiche (Ragusa-Catania 2012).