Formazione Esperienziale. Proposte per la sicurezza digitale
0,00€
Autori: Alessio Surian, Daniela Frison
Nr. Pagine: 106
Formato: PDF
Anno: 2019
ISBN: 978-88-6760-629-0
Volume pubblicato con licenza Creative Commons CC BY-NC-ND
Descrizione
Volume pubblicato con licenza Creative Commons CC BY-NC-ND
Cresce la consapevolezza dell’importanza di un utilizzo più informato di Internet e delle tecnologie digitali. Si tratta, da un lato, di adeguare e aggiornare le normative e la loro attuazione, per esempio in relazione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR), dall’altro, del promuovere un atteggiamento attento e critico da parte di chi naviga e maneggia le tecnologie digitali. Il volume intende sostenere chi si propone di introdurre, nei percorsi di chi studia e di chi lavora, momenti formativi che possano fornire un lessico di base ed occasioni di aggiornamento in merito ai fattori di rischio e ai comportamenti da monitorare e adottare per prevenire ed intervenire su questioni di data security. Più in generale, offre dati, riflessioni e proposte formative per fare i conti con la nostra intelligenza digitale e con la nostra consapevolezza in materia di privacy e sicurezza informatica intrecciando questi temi con quello della formazione in chiave esperienziale e trasformativa.
ISBN: 9788867606290
AUTORI-ALESSIO SURIAN, DANIELA FRISON
Alessio Surian lavora come professore associato all’Università di Padova dove insegna Tecnologie della formazione in presenza e a distanza. Le sue ricerche ed i suoi interventi formativi esplorano gli ambienti e i processi di apprendimento in relazione alle relazioni sociali, alle dinamiche collaborative, alla diversità culturale. È socio di Dyaloghi, spin-off dell’Università di Padova che si occupa di progettazione e consulenza in ambito educativo e formativo.
Daniela Frison è attualmente ricercatrice di tipo B presso l’Università degli Studi di Firenze dove insegna Metodi e tecnologie dell’istruzione per la formazione docente e Metodologie e tecniche del gioco e dell’animazione. Ha pubblicato Promuovere University-Business Dialogue. Strategie ed esperienze didattiche di ricerca partenariale (2015) e Coinvolgere per apprendere. Metodi e tecniche partecipative per la formazione (2016, con Monica Fedeli e Valentina Grion, a cura di).
COLLANA-OPEN LEARNING
ISSN 2284-4155
Direttore: Luciano Galliani
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (audiovisive, informatiche, multimediali, telematiche) hanno innescato mutazioni profonde nei processi di produzione, di trasmissione e di acquisizione del sapere e della cultura. Le istituzioni scolastiche e formative, in quanto prodotto sociale, sono investite da queste innovazioni, ma il loro compito è quello di preparare le nuove generazioni a studiare, lavorare e vivere secondo le strategie di Open Learning che qualificano la nuova società della comunicazione e della conoscenza. Insegnanti, educatori e formatori hanno bisogno di costruire specifiche competenze sia riflettendo sugli aspetti culturali, sociali e pedagogici della multimedialità interattiva di rete sia sperimentando didatticamente le nuove tecnologie digitali in situazione formativa. I testi, caratterizzati anche da proposte operative e accompagnati spesso da DVD come guide all’uso di software progettuale e produttivo, vogliono essere strumenti di lavoro per le professioni educative.