• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Frontiere della Didattica nell'Insegnamento secondario
  • Formazione degli insegnanti. Alcune esperienze della SSIS Veneto

Formazione degli insegnanti. Alcune esperienze della SSIS Veneto

20,00€

disponibile
ISBN: 978-88-8232-923-5
Product by: Carini Bianchi , Carlo Minnaja , Francesco Minosso , Laura G. Paccagnella , Loredana Letta

Autore: Carini Bianchi, Loredana Letta, Francesco Minosso, Carlo Minnaja, Laura G. Paccagnella
Nr. Pagine: 168
Anno: 2011
Formato: 17.00 x 24.00 cm
ISBN: 978-88-8232-923-5

Categories: Frontiere della Didattica nell'Insegnamento secondario, Scienze dell'educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione Tags: Carini Bianchi, Carlo Minnaja, Francesco Minosso, Laura G. Paccagnella, Loredana Letta
  • Descrizione

Descrizione

La prima parte del volume è rivolta a chi si interessa di formazione iniziale e continua degli insegnanti, perché delinea il percorso formativo ideato e messo in atto in qualità di supervisori di tirocinio FIM, nell’ambito della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario in Italia. Il tirocinio viene visto come un ambiente  di apprendimento in cui si esplorano  pratiche didattiche in situazione e dove la crescita professionale si realizza attraverso la riflessione sulle pratiche stesse, mediante il loro costante tracciamento. Questa idea viene concretamente tradotta, da parte dei supervisori, nella costruzione di azioni formative di cui viene data  esemplificazione.
La seconda parte presenta un aspetto caratterizzante della SSIS Veneto: quello storico. Ne è illustrata l’importanza nella formazione di un docente di qualsiasi materia e vengono trattati due esempi specifici: il corso sullo sviluppo della tecnologia e quello sui fondamenti della matematica. Un ultimo accenno è dedicato a testimonianze dirette di docenti anche di altri corsi.

ISBN: 9788882329235

Carina Bianchi, laureata in Fisica, ha insegnato Matematica Applicata nelle Scuole Superiori. Presso la SSIS del Veneto è stata Supervisore di Tirocinio e ha tenuto il Laboratorio di Didattica della Fisica e il corso di Didattica dell’Informatica. Ha partecipato a numerose ricerche dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Vicenza e della Regione Veneto.

Loredana Letta, laureata in Matematica, insegna Matematica nelle Scuole Superiori. Presso la SSIS del Veneto è stata Supervisore di Tirocinio e ha tenuto il Laboratorio di Didattica della Matematica 1. A partire dal 1989 si è occupata di formazione in servizio dei docenti  in corsi di aggiornamento promossi dal Ministero dell’Istruzione e successivamente di formazione iniziale nell’ambito della SSIS.

Francesco Minosso è docente di Matematica e Fisica nella Scuola Superiore; presso la SSIS del Veneto è stato Supervisore di Tirocinio per l’Indirizzo Fisico-Matematico- Informatico e ha tenuto il corso di Didattica della Fisica 1 e di  Laboratorio di Didattica della Fisica 1. Dal 1987 lavora nel gruppo Olimpiadi dell’A.I.F. Si occupa inoltre di Ricerca didattica.

Carlo Minnaja ha insegnato Analisi Matematica e Storia della Matematica all’Università di Padova. Già coordinatore del Settore Tecnologico della SSIS del Veneto, è autore di oltre ottanta pubblicazioni scientifiche e didattiche e di numerose traduzioni in esperanto dalla letteratura italiana. Presidente dell’Accademia Internazionale delle Scienze San Marino. Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Laura Gilda Paccagnella  è professore aggregato di informatica presso l’Università di Padova, Facoltà d’Ingegneria. Autrice di varie pubblicazioni scientifiche e didattiche, si occupa principalmente di trattamento automatico del linguaggio.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più