Fantasia e buonsenso. Antonio Rubino nei periodici per ragazzi (1907-1941)
25,00€
Autore: Elena Surdi
Nr. Pagine: 352
Anno: 2015
Formato: 17.00 x 24.00 cm
ISBN: 978-88-6760-230-8
Descrizione
Geometrie e riccioli, sorrisi e ghigni, colori accecanti e bianco-neri, prescrizioni ed evasioni, lacrime e risate: il mondo artistico di Antonio Rubino (Sanremo 1880- Bajardo 1964) è scenario di un intenso e non scontato dialogo tra contrari.
Il binomio fantasia e buonsenso, rappresentativo di molteplici opposti, è assurto a categoria interpretativa rivelatrice del duplice binario sul quale viaggiarono la vita e l’arte di Antonio Rubino: il guizzo geniale che evade lo status quo da un lato; il rigore che aderisce alla norma dall’altro.
La produzione pubblicistica di Antonio Rubino per l’infanzia (1907-1941), toccando una pluralità di tematiche (la famiglia, la scuola, il tempo libero, l’identità artistica, il colonialismo, il nazionalismo), svela in filigrana il costante oscillare tra i due poli, entro i quali si giocarono l’esperienza di vita dell’autore e il suo modo di porsi in relazione con l’infanzia. Lo stile ironico di narrare ai bambini per immagini e versi intreccia l’adesione a norme di comportamento che regolano il vivere civile e la potenza vivificatrice e creatrice dell’intuizione fantastica.
Se però è possibile derogare dalla norma con ironia quando è in gioco il comportamento comune, l’asse valoriale si tinge di contorni ideologici quando raggiunge significati più profondi di orientamento educativo.
L’inedita ricostruzione e analisi dell’attività poligrafa di Antonio Rubino in ambito pubblicistico fanno emergere la poetica e l’apporto educativo offerti dall’artista alla letteratura per l’infanzia del Novecento all’interno di legami decifrabili e sotterranei con l’ideologia fascista.
ISBN: 9788867602308