• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • La Stadera
  • Esuli, funzionari e patrioti. Studi sul Novecento degli intellettuali

Esuli, funzionari e patrioti. Studi sul Novecento degli intellettuali

16,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-141-7
Product by: Fabio Moliterni

Codice ISBN: 978-88-6760-141-7
Autore: Fabio Moliterni
Nr. Pagine: 156
Anno: 2014
Formato: 14.00 x 21.00 cm

Categories: La Stadera, Studi filologici, letterari e linguistici Tag: Fabio Moliterni
  • Descrizione

Descrizione

Per visualizzare l’indice del volume CLICCA QUI.

Il filo rosso che lega i saggi qui raccolti è un lavoro critico speso intorno ad alcune figure e questioni della storia degli intellettuali nell’Italia del Novecento. Si passano in rassegna l’esperienza di Francesco Torraca, allievo tra i più devoti di Francesco De Sanctis e tra i primi recensori dei Malavoglia di Verga, che consuma la sua parabola di critico “militante” nella difesa di un privilegio di separatezza garantito dal proprio specialismo critico-erudito; le varie ideologie dei nazionalismi che rappresentano, nel clima dinamico della cultura di primo Novecento, un polo d’attrazione per i giovani intellettuali riuniti intorno al progetto di pedagogia nazionale della “Voce” (Prezzolini e Papini, Giovanni Amendola e Salvemini); il vitalismo senza approdo di sintesi che contrassegna l’ideologia e le forme della scrittura di Scipio Slataper; la condizione “esiliata” di un sapere e di una pratica letteraria che interessa, tra la Grande Guerra e le intricate vicende dell’antifascismo, i percorsi di Piero Jahier e di Carlo Levi; i tragitti da outsider che intellettuali liberi o libertari come Furio Jesi e Roberto Roversi compiono segretamente nel campo della poesia contemporanea e della storia delle idee, tra anni Sessanta e Settanta (e oltre). Una microstoria dell’intellettuale italiano che ci consegna, da una posizione apparentemente inattuale o anacronistica, l’eredità di questioni ancora inevase: il pericolo dello specialismo, i limiti di un’ansia protagonistica senza effettivo mandato sociale, ma anche la profondità o la ricchezza del pensiero, del vissuto e delle soluzioni espressive che accompagnano in certi casi la scelta dell’esilio e del “dispatrio”.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più