ESERCIZI DI LETTURA E DI SCRITTURA.Sviluppo di abilità di pensiero critico nella scuola primaria
20,00€
Autore: Francesca Anello
Nr. Pagine: 300
Formato: 14,00 x 21,00 cm
Anno: 2019
ISBN: 978-88-6760-671-9
Descrizione
Esiste un consenso generalizzato sul fatto che la scuola deve sviluppare negli alunni la capacità critica. Quando poi si cerca di definire che cosa sia il pensiero critico e come si manifesta nelle diverse fasi di sviluppo degli alunni, emergono differenze di opinioni. Il libro parte dai risultati delle ricerche che hanno fornito una base sperimentale alla definizione del costrutto, per cercare di rispondere poi a due domande chiave: in che modo la ricerca sulla formazione del pensiero critico si è sviluppata negli ultimi decenni? Come è possibile migliorare il potenziale di pensiero critico negli allievi della scuola primaria mediante le attività di lettura e di scrittura? Per sviluppare nei bambini le abilità di analisi, di valutazione e di sintesi, l’attività di lettura è considerata un punto di partenza imprescindibile; anche la composizione scritta, con i suoi processi di pianificazione ed organizzazione delle idee in modo rigoroso e non immediato, è ritenuta capace di esercitare abilità valutative. Dopo avere documentato gli effetti positivi delle attività di comprensione e di produzione del testo scritto sulla formazione del pensiero critico, è presentata una proposta didattica mirata al suo potenziamento durante il quinto anno di scuola primaria.
ISBN: 9788867606719
AUTORE: FRANCESCA ANELLO
Francesca Anello è professore associato di Didattica e Pedagogia Speciale, docente di Didattica della lettura e della scrittura e di Progettazione e valutazione didattica presso l’Università degli Studi di Palermo. Si occupa di strumenti di verifica dell’apprendimento e di pratiche didattiche per la promozione dell’espressione orale e scritta a scuola. Ha coordinato diverse iniziative di formazione degli insegnanti. Tra le sue pubblicazioni: Didattica e promozione dell’espressione orale (2001); Insegnare a leggere e a scrivere (2008); Dire, esprimere, comunicare (2012);
Reflecting through the designing: a brief analysis of the teacher’s planning process (2016); Encouraging and verifying critical thinking skills through the reading process (2017); Promuovere e valutare le abilità di pensiero critico nella formazione iniziale degli insegnanti (2018); Efficacia del tirocinio per lo sviluppo di consapevolezza critica in futuri insegnanti di sostegno (2018).
COLLANA: PROFESSIONALITÀ DOCENTE
PROFESSIONALITÀ DOCENTE. PERCORSI E STRUMENTI
ISSN 2532-3873
Direttore: Alessandra La Marca
Comitato Scientifico:
Cappuccio Giuseppa (Università di Palermo), Casado Munoz Raquel (Università di Burgos), Coggi Cristina (Università di Torino), Fernando Lezcano Barbero (Università di Burgos), Moretti Giovanni (Università di Roma Tre), Pedone Francesca (Università di Palermo), Koirala-Azad Shabnam (Università di San Francisco), Zanniello Giuseppe (Università di Palermo)
Le modalità di formazione iniziale e in servizio della professionalità docente sono oggetto di un vivace dibattito nazionale e internazionale centrato sulla valorizzazione del merito e delle competenze professionali. La Collana intende mostrare operativamente come ricerca empirica e sperimentale e buone pratiche valutate nei contesti di lavoro possano integrarsi e avvicinare alla ricerca didattica i docenti e coloro che si preparano a svolgere delle professioni educative. L’attenzione è centrata sulla sperimentazione di metodologie didattiche che favoriscono lo sviluppo dei processi cognitivi, motivazionali e metacognitivi per l’apprendimento, con il supporto delle ICT, e sulla riflessione riguardante le modalità di formazione delle competenze disciplinari, comunicative e relazionali dei docenti.
La Collana vuole essere di rilevanza strategica per i docenti in servizio e per quanti si preparano a svolgere delle professioni educative affinché sviluppino competenze adeguate nella ricerca didattica
>Scopri di più