Élite de Cyon. Un fisiologo dimenticato
15,00€
Autore: Luigi Traetta
Nr. Pagine: 140
Formato: 14,00 x 21,00 cm
Anno: 2003
ISBN: 88-8232-298-3
Descrizione
Obiettivo del volume è la ricostruzione dell’iter scientifico-culturale di Élie de Cyon, un fisiologo di origine russa, ma operante in vari contesti europei, nei quali si formò assumendone le principali direttive della ricerca fisiologica tra Otto e Novecento e contribuendo, allo stesso tempo, al suo sviluppo disciplinare. Fu sua, infatti, la scoperta del nervo depressore così come furono sue le indagini sperimentali sull’innervazione cardiaca, sulle ghiandole a secrezione interna e sulle funzioni labirintiche, al tempo ampiamente valorizzate in sede scientifica. Personalità eclettica, impegnato politicamente e dai molteplici interessi, è stato purtroppo dimenticato dalla storiografia, maggiormente interessata, forse, ai suoi maestri, C. Ludwig e Cl. Bernard.
ISBN: 8882322983
COLLANA-I LABORATORI SCIENTIFICI
I LABORATORI SCIENTIFICI
ISSN 2420-983X
Direttori: Mauro Di Giandomenico, Franca Pinto Minerva
I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima
Parole chiave: Psicologia – Antropologia – Fisiologia
In un momento in cui la Storia della Scienza va sempre più interrogandosi sui propri fondamenti, assume particolare significato la collana. Scopo è narrare il cammino di discipline quali la Fisiologia, la Psicologia, la Fisica, etc. attraverso una ricostruzione mirata di quelle metodologie sperimentali, che non vanno lette come mere “tecniche”: esse rappresentarono infatti un mondo di valori e di stili di vita ben visibili nel Laboratorio.
La collana si articola in tre sezioni: 1. Fisiologia e Psicologia diretta da Mauro Di Giandomenico; 2. Antropologia e pedagogia diretta da Franca Pinto Minerva. 3. I beni ambientali diretta da M. Di Giandomenico, Franca Pinto Minerva e Maria Sinatra.