Educare il cuore educare con il cuore. Intelligenza affettiva e felicità
25,00€
Autore: Bruno Rossi
Nr. Pagine: 237
Formato: 17,00 x 24,00
Anno: 2019
ISBN: 978-88-6760-674-0
Descrizione
L’affettività è il fondamento della vita psichica. Emozioni, sentimenti, passioni, stati d’animo pervadono, condizionandolo, il pensare, il deliberare, lo scegliere, il lavorare, il convivere, l’educare, l’insegnare, l’apprendere, il ricordare, il percepire, il conoscere, il divertirsi. In particolare oggi il possesso di un’intelligenza del cuore si costituisce dotazione in grado di offrire un singolare contributo in fatto di difesa e protezione nei confronti dei pericoli esistenziali del narcisismo, dell’edonismo, dell’egoismo, della violenza, della distruttività, del conformismo gregario, che ostacolano scelte libere, responsabili e solidali. La persona che ha maturato un apprezzabile livello di competenza affettiva ha il potere necessario per conferire qualità all’esistenza attribuendo ad essa un nuovo significato. Il possesso dell’arte del sentire può essere considerato presupposto basilare per una buona pratica dell’arte di esistere. Con la consapevolezza della sua educabilità e del suo essere premessa di ogni processo educativo, all’affettività occorre guardare come a un irrinunciabile traguardo e a un insostituibile mezzo del dare forma e del prendere forma. Chi ha responsabilità educative aiuta a coltivare, manifestare e comunicare il proprio mondo affettivo in maniera congruente, intelligente e positiva pensando anche ai notevoli condizionamenti negativi che in famiglia, a scuola, nei luoghi del lavoro sono esercitati dalla cultura del “pensiero calcolante” e dell’efficienza sull’espressione e sull’incremento della preziosità della persona. Nell’attuare l’impresa del dotare il soggetto formativo delle capacità necessarie per “saper dirigere col cuore” la propria vita così da renderla felice l’educatore è guidato e sorretto dal principio che la cura sui è anche e soprattutto cura della propria affettività.
ISBN: 9788867606740
AUTORE-BRUNO ROSSI
Bruno Rossi è docente di Pedagogia generale nell’Università degli studi di Siena. Tra i suoi volumi più recenti: Il lavoro felice. Formazione e benessere organizzativo (Brescia 2012); Pedagogia della felicità (Milano 2013); Il lavoro educativo. Dieci virtù professionali (Milano 2014); Pedagogia dell’arte di vivere. Intelligenze per una vita felice (Brescia 2015); Genitori competenti (Lecce 2015); Educare all’ammirazione. Di sé, dell’altro, della Terra (Lecce 2017); Il potere dell’educazione (Roma 2018).
COLLANA-PEDAGOGIE E DIDATTICHE
PEDAGOGIE E DIDATTICHE
ISSN 1971-2324
Direttori: Enricomaria Corbi, Vincenzo Sarracino
Comitato scientifico Area pedagogica:
Elsa Maria Bruni (Università degli Studi di Chieti), Michele Corsi (Università degli Studi di Macerata), Vasco d’Agnese (Seconda Università degli Studi di Napoli), Maria Dimasi (University of Trace Democritus, Grecia), Tommaso Fratini (Università degli Studi di Firenze), Maria Luisa Iavarone (Università degli Studi Parthenope di Napoli), José González Monteagudo (Università di Siviglia), Luigi Pati (Università Cattolica di Milano), Fabrizio Manuel Sirignano (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli), Maria Rosaria Strollo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Simonetta Ulivieri (Università degli Studi di Firenze)
Comitato scientifico Area didattica:
Luciano Galliani (Università degli Studi di Padova), Margherita Musello (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli), Pier Cesare Rivoltella (Università Cattolica del Sacro Cuore), Rosabel Roig Vila (Università di Alicante), Pier Giuseppe Rossi (Università degli Studi di Macerata), Fernando Sarracino (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli), Maurizio Sibilio (Università degli Studi di Salerno)
I volumi di questa collana sono sottoposti a due “blind referees” in forma anonima
Le azioni formative costituiscono l’orizzonte di emergenti saperi plurali, aperti e problematici che afferiscono ad ambiti pedagogici e didattici. L’ampiezza della denominazione della collana conferma la pluralità delle ragioni con cui il soggetto produce la specificità delle proprie esperienze formative. La collana riconosce la complessità dei fini istituzionali delle agenzie in cui le esperienze formative vengono storicamente realizzandosi. Di qui la scelta di una collana intitolata unitamente alle Pedagogie e alle Didattiche, nell’intento di coniugare teorie pedagogiche e pratiche educative, riflessione e azione formativa.