EDUCARCI NEL LAVORO Questioni emblematiche
21,00€
Vincitore premio Siped 2022
Autore: Alessandra Vischi
Nr. Pagine: 162
Formato: 14 X 21 cm
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6760-760-0
Collana: Pedagogia sviluppo umano e ambiente
Descrizione
Vincitore premio Siped 2022
EDUCARCI NEL LAVORO Questioni emblematiche
In uno scenario lavorativo che preoccupa per numero di disoccupati, inoccupati e Neet, dove paiono crescenti le disuguaglianze socioeconomiche e di genere, quali sono le traiettorie che orienteranno le scelte organizzative delle imprese e di studio dei giovani nei prossimi anni? Quale ruolo può avere la pedagogia in questa complessa situazione? È il tempo delle sfide perché è in gioco la possibilità di contribuire a edificare un futuro orientato a promuovere la pace e la giustizia sociale, per rinsaldare il legame con gli altri e con la terra. Ciò che fa e sempre farà la differenza è l’impegno a stabilire un patto educativo tra istituzioni, realtà imprenditoriali e associative, università e mondo della formazione, per costruire reti progettuali di sviluppo a favore del territorio e della comunità nella prospettiva del bene comune. Educarci nel lavoro significa dare valore alla formazione umana e delineare un lavoro che educa, cioè che contribuisce a promuovere lo sviluppo umano integrale, che è ricco di potenzialità e di senso. Educarci nel lavoro significa scegliere l’educazione come lavoro, ponendo al centro dell’attenzione lavorativa il benessere delle persone, affrontando le fragilità umane con competenza pedagogica; è un richiamo alle professionalità educative, dall’educatore socio pedagogico al pedagogista, che si inseriscono nei diversi contesti organizzativi per promuovere progetti e attività volti allo sviluppo delle relazioni umane.
ISBN: 9788867607600
AUTORE - ALESSANDRA VISCHI
Alessandra Vischi è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale; insegna Pedagogia del lavoro e della formazione e Pedagogia dell’organizzazione e sviluppo delle risorse umane presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. È responsabile dell’area “Higher Education” e membro del comitato di gestione dell’Alta Scuola per l’Ambiente (ASA). È co-direttrice della collana editoriale internazionale “Circular Economy, Sociological Studies, Education”. Tra le sue opere si ricordano: Riflessione pedagogica e culture d’impresa (Vita e Pensiero, 2011); Temi e prospettive dell’Alta Formazione (Pensa MultiMedia, 2012); Entre pedagogía y trabajo. Circular economy, jóvenes y desarrollo de los recursos humanos
(Pensa MultiMedia, 2016); Pedagogia dell’impresa, lavoro educativo, formazione (Pensa MultiMedia, 2019)
COLLANA - PEDAGOGIA, SVILUPPO UMANO E AMBIENTE
PEDAGOGIA, SVILUPPO UMANO E AMBIENTE
Codice collana ISSN 2421-0846
Direttore: Pierluigi Malavasi
Comitato scientifico: Giuditta Alessandrini (Università degli Studi Romatre), Antonio Ballarin Denti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Ilaria Beretta (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Cristina Birbes (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Sara Bornatici (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Renza Cerri Musso (Università di Genova), Paul Clarke (St. Mary’s University, London), Pier Sandro Cocconcelli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza), Maria Grazia Contini (Università di Bologna), Michele Corsi (Università di Macerata) Carla Ghizzoni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Vanna Iori (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza), Peter O’Donnel (University of Cambridge), Stefano Pareglio (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Simonetta Polenghi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Maria Grazia Riva (Università degli Studi di Milano Bicocca), Francisco Serrano Bernardo (Universidad de Granada), Enrico Maria Tacchi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Andrea Traverso (Università degli Studi di Genova), Orietta Vacchelli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Alessandra Vischi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Roberto Zoboli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Núria Rajadell Puiggros (Universidad de Barcelona), Teresa Giovanazzi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Simona Sandrini (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Caterina Braga (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia), Monica Parricchi (Libera Università di Bolzano).
Responsabile del processo di referaggio: Cristina Birbes (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia).
I volumi di questa collana sono sottoposti a un sistema di double blind referee.