Drama Teaching Design
Presupposti e metodologie didattiche inclusive
26,00€
Vincitore premio Siped 2022
Autore: Giuseppa Compagno
Nr. Pagine: 330
Formato: 14×21 cm
Anno: 2019
ISBN: 978-88-6760-694-8
COLLANA: Professionalità docente Percorsi e strumenti
Descrizione
Vincitore premio Siped 2022
Drama Teaching Design di Giuseppa Compagno
Grazie alla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 è stato possibile ridisegnare il paradigma italiano dell’integrazione scolastica in ordine allo slittamento, sempre meno teorico e più fattuale, dal costrutto di ‘integrazione’ a quello di ‘inclusione’. Uno dei dispositivi privilegiati nell’attuazione di una proposta pedagogico-didattica di taglio inclusivo è la prassi teatrale e, in particolare, il genere multisfaccettato del Musical Theatre che realizza la perfetta integrazione di codici espressivi distinti coinvolgendo l’attenzione attoriale e spettatoriale a livello multi-sensoriale. Il volume propone una progettazione didattica di Teatro Educativo Inclusivo, messa a punto sulla falsariga del Teatro di Interazione Sociale e concretizzato nella costruzione di un Drama Teaching Design (DTD), atto a declinare il discorso drammaturgico nel segno di un’azione performativa per tutti.
ISBN: 9788867606948
AUTORE-GIUSEPPA COMPAGNO
Giuseppa Compagno, ricercatore di Didattica e Pedagogia Speciale, è docente di Pedagogia Speciale e Didattica generale presso l’Università degli Studi di Palermo. È autrice dei volumi Neurodidattica, lingua e apprendimenti. Riflessione teorica e proposte operative (Roma, 2013); La mente in gioco. Percorsi didattici tra Neuroeducation e Video Education (Roma, 2015); nonché di diversi saggi e articoli su riviste di settore incentrati sui seguenti temi di ricerca quali Arti performative e didattica inclusiva; Neuroeducation: progettazione e sperimentazione di percorsi educativo-didattici; Didattica, competenze e formazione dgli insegnanti; Lingue, didattica e pedagogia interculturale.
COLLANA-PROFESSIONALITÀ DOCENTE. PERCORSI E STRUMENTI
PROFESSIONALITÀ DOCENTE. PERCORSI E STRUMENTI
Codice collana ISSN 2532-3873
Direttore: Alessandra La Marca
Comitato Scientifico: Cappuccio Giuseppa (Università di Palermo), Casado Munoz Raquel (Università di Burgos), Coggi Cristina (Università di Torino), Fernando Lezcano Barbero (Università di Burgos), Moretti Giovanni (Università di Roma Tre), Pedone Francesca (Università di Palermo), Koirala-Azad Shabnam (Università di San Francisco), Zanniello Giuseppe (Università di Palermo)
Le modalità di formazione iniziale e in servizio della professionalità docente sono oggetto di un vivace dibattito nazionale e internazionale centrato sulla valorizzazione del merito e delle competenze professionali. La Collana intende mostrare operativamente come ricerca empirica e sperimentale e buone pratiche valutate nei contesti di lavoro possano integrarsi e avvicinare alla ricerca didattica i docenti e coloro che si preparano a svolgere delle professioni educative. L’attenzione è centrata sulla sperimentazione di metodologie didattiche che favoriscono lo sviluppo dei processi cognitivi, motivazionali e metacognitivi per l’apprendimento, con il supporto delle ICT, e sulla riflessione riguardante le modalità di formazione delle competenze disciplinari, comunicative e relazionali dei docenti.
La Collana vuole essere di rilevanza strategica per i docenti in servizio e per quanti si preparano a svolgere delle professioni educative affinché sviluppino competenze adeguate nella ricerca didattica