DISABILITY MANAGEMENT E PEDAGOGIA SPECIALE Nodi concettuali e declinazioni professionali
22,00€
Autore: Gianluca Amatori (a cura di)
Nr. Pagine: 224
Formato: 17.00 x 24.00 cm
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6760-763-1
Descrizione
La costruzione di ambienti lavorativi inclusivi rappresenta, oggi, una sfida importante per la società contemporanea. In particolare, la capacità di realizzare reti proattive tra le diverse agenzie educative e di orientare pratiche manageriali in grado di facilitare l’ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro delle persone con disabilità richiama principi di diritto ma anche – e soprattutto – riflessioni pedagogiche sul piano delle percezioni diffuse, delle teorie e delle pratiche. Il volume intende argomentare in modo critico la relazione tra mondo lavorativo e adulti con disabilità, concentrandosi in particolare sulla figura professionale del Disability Manager, per rilevarne i possibili profili professionali e le prospettive formative in un contesto nazionale e internazionale. Attraverso esperienze e studi di caso, i contributi si muovono attorno ai nodi critici e alle declinazioni professionali del Disability Manager in ottica multidimensionale e interdisciplinare, nella ferma convinzione che l’attenzione alle relazioni e alle azioni perseguite nel contesto lavorativo siano di centrale importanza per la realizzazione di una rinnovata cultura inclusiva. Il testo è indirizzato a professionisti e operatori (pedagogisti, educatori, insegnanti e studenti in formazione) e a tutti coloro che, più o meno direttamente, concorrono alla realizzazione di un Progetto di Vita lungimirante e foriero per la persona con disabilità.
ISBN: 9788867607631
CURATORE - GIANLUCA AMATORI
Gianluca Amatori è è ricercatore e docente presso l’Università Europea di Roma, dove insegna Pedagogia Speciale, Didattica Speciale e Didattica Generale ed è delegato del Rettore nella RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile. È stato Visiting Research Fellow presso la Escola Superior de Educação dell’Instituto Politécnico de Caste-lo Branco in Portogallo e vincitore del premio nazionale “Inclusione 3.0” nel 2019. È coordinatore accademico del Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno dell’Università Europea di Roma. Tra i suoi ambiti di ricerca: le relazioni familiari nel rapporto con la disabilità, il sostegno educati-vo alla genitorialità nelle situazioni di fragilità di salute e nella prima infanzia, la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti (in modo particolare per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria), la didattica inclusiva e le strategie di insegnamento-apprendi-mento efficaci, la relazione scuola-famiglia. È autore di diverse pubblicazioni monografiche, saggi e articoli in riviste scientifiche internazionali di fascia a, tra cui si segnalano: Cornici pedagogiche per la formazione docente (2019), Due volte genitori (2019), Pedagogia speciale per la prima infanzia (con Silvia Maggiolini, 2021).
COLLANA - EMBODIMENT EDUCATION INCLUSION
EMBODIMENT, EDUCATION, INCLUSION
Direttori: Filippo Gomez Paloma, Catia Giaconi
Comitato Scientifico: Dor Abrahamson (University of Berkeley, CA – USA), Simone Aparecida Capellini(University UNESP, San Paolo – Brasile), Vanessa Perry (University of Arizona – USA),
Maurizio Sibilio (Università di Salerno), Pier Cesare Rivoltella (Università Cattolica di Milano), Luigi D’Alonzo (Università Cattolica di Milano), Anna M. Borghi (Università Sapienza di Roma), Donatella Poliandri – INVALSI), Carmen Palumbo (Università di Salerno), Arianna Taddei (Università di Macerata),
Gianluca Amatori (Università Europea di Roma), Paola Damiani (Università di Torino), Noemi Del Bianco (Università di Macerata), Cristiana D’Anna (Università di Salerno), Ilaria D’Angelo (Università di Macerata).
Comitato di referaggio: Maria Beatriz Rodrigues; Gigliola Paviotti; Alessandra Marfoglia;
Chiara Pignotti; Aldo Caldarelli; Manuela Crescimbeni; Gloria Crescenzi; Chiara Gentilozzi; Daiana Montesi; Iolanda Zollo; Valeria Minghelli.
I volumi di questa collana sono sottoposti a un sistema di double blind referee