• Login
Benvenuti su Pensa Multimedia! Registrati al sito oppure Accedi per effettuare gli acquisti.
Pensa multimedia
  • La casa editrice
  • Riviste
  • Collane
  • Blog
  • NORME EDITORIALI
    • Download norme italiane
    • Download norme internazionali (APA)
  • Contatti
0
There are 0 item(s) in your cart
Totale: 0,00€
Carrello
Cassa
Categorie
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive 
  • Filosofia
  • Poesia e Narrativa
  • Sociologia, Antropologia, Scienze Sociali e della Comunicazione
  • Storia, Archeologia e Beni Culturali
  • Scienze dell’educazione, Pedagogia, Didattica e Tecnologie dell’istruzione
  • Psicologia, Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive
  • Scienze motorie
  • Fuori Collana
  • Home
  • Studi filologici, letterari e linguistici
  • La Stadera
  • Diffusione della lingua italiana e ruoli dei Centri Linguistici di Ateneo

Diffusione della lingua italiana e ruoli dei Centri Linguistici di Ateneo

23,00€

disponibile
ISBN: 978-88-6760-457-9
Product by: Christopher Williams

Codice ISBN: 978-88-6760-457-9
Autore: Pasquale Guaragnella, Rossella Abbaticchio, Christopher Williams (a cura di)
Nr. Pagine: 198
Anno: 2017
Formato: 14.00 x 21.00 cm

Categories: La Stadera, Studi filologici, letterari e linguistici Tags: Christopher Williams, Pasquale Guaragnella, Rossella Abbaticchio
  • Descrizione

Descrizione

Il multilinguismo è considerato, ormai da lungo tempo, un concetto con priorità di divulgazione da parte dei Centri Linguistici di Ateneo (CLA) in Italia e in Europa. In particolare, il contesto italiano si pone l’obiettivo di valorizzare, in più settori e attraverso svariate tecniche, la lingua nazionale. L’italiano sta gradualmente e in modo sempre più intenso riconquistando l’interesse di un’utenza svariata.
Basandosi su questi presupposti, l’Associazione Italiana dei Centri Linguistici Universitari (AICLU) ha accolto l’invito a organizzare un seminario che ponesse l’attenzione sullo studio della lingua italiana e sui tanti aspetti correlati. Il XXI Seminario AICLU, organizzato presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Bari, ha offerto opportunità di riflessione condivise da ospiti provenienti da università italiane e da paesi del Mediterraneo. Vari e interessanti i temi proposti che ritroviamo in questo volume, che racchiude dettagliatamente contributi i quali, benché sia trascorso tempo tra la data del Seminario e la realizzazione del volume stesso, riportano nuovamente all’attenzione aspetti dell’insegnamento linguistico, rapportati alla lingua italiana come L2, sempre più attuali.
I Centri Linguistici di Ateneo, confermando la volontà di accettare le sfide linguistiche generate dall’evolversi della cultura accademica e delle variabili sociali, rispondono con rinnovata energia alle richieste di valorizzare e disseminare la cultura nazionale. Questo volume lo conferma e incoraggia i CLA universitari e gli esperti del settore a proseguire con ritmo sempre più incalzante in questa direzione.
Pasquale Guaragnella è studioso di storia delle idee e delle forme letterarie in età moderna. Già professore di Lingua e letteratura italiana e direttore del Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, è autore di volumi su moralisti, storici e narratori del Seicento e ha coordinato ricerche su temi e problemi della cultura italiana del Novecento. Su questi argomenti tiene regolarmente cicli di lezioni presso numerose Università  italiane e straniere.
Christopher Williams è professore ordinario di lingua inglese presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia. E’ Direttore del Centro Linguistico di Ateneo della stessa università e delegato rettorale per il CLA. Dal 2010 al 2016 ha fatto parte del Direttivo dell’AICLU. È inoltre Direttore della rivista ESP Across Cultures.
Rossella Abbaticchio è ricercatore confermato in Didattica delle lingue moderne presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Titolare degli insegnamenti di Didattica della lingua italiana e di Lingua italiana, indaga da tempo metodologie e aggiornamenti specificamente inerenti alla diffusione, all’approfondimento e al mantenimento della lingua e della cultura italiana in contesti di lingua materna, lingua seconda e lingua dell’emigrazione.

SEDE
Via A.M. Caprioli 8 - Lecce (LE)
(+39) 0832 230435
info@pensamultimedia.it
AMMINISTRAZIONE
Simonetta Pensa
(+39) 328 79 08 731
simonetta.pensa@pensamultimedia.it
REDAZIONE
Carla Pensa
(+39) 339 80 27 677
carla.pensa@pensamultimedia.it

DISTRIBUITO DA

PER ORDINI LIBRERIE

Orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 17,00 sabato chiuso

(+39) 331 88 52 907

ordini@edipresssrl.it

© Pensa Multimedia s.r.l. Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce - Tel 0832.230435 - P.I. 03730420753

Informativa Privacy    Condizioni di utilizzo
Close
Accedi a registrati
Password dimenticata?

NUOVO UTENTE?

Registrarsi è facile!

  • Checkout veloce
  • Indirizzi di spedizione multipli
  • Tracking degli ordini
Crea ora il tuo account
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più